Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

L’ Europa, la poverta’ e noi
In tutti i paesi dell’Europa a 15, tranne Italia e Grecia, esiste una misura di reddito minimo, che mira al

Troppo diverse le proposte in campo, avviare la nuova social card
La disoccupazione crescente, l’allargarsi del disagio sociale, l’ampliamento dell’area delle famiglie in condizioni di difficoltà, che nel nostro Paese si

Se si ricomincia a parlare seriamente di reddito minimo
Nel dibattito politico si riaffaccia il tema del reddito minimo (garantito, di inserimento, di solidarietà attiva, di inclusione, o come

Urge una politica organica di contrasto alla poverta’
E’ evidente che la disoccupazione, la perdita del lavoro può portare a situazioni di disagio sociale. Tuttavia, in Italia spesso

Ricchezza e poverta’: l’Italia nel confronto internazionale
1. Introduzione e principali risultati (1) L’Household Finance and Consumption Survey (HFCS) è una indagine campionaria armonizzata su ricchezza, reddito
La stretta via del Governo Letta
Il governo Letta è un governo più dovuto che voluto. Le forze politiche che lo sostengono non si amano di
Le ultime ‘spenellate’ sulla riforma Fornero
Premessa Tra le restrizioni introdotte dalla Riforma del mercato del lavoro aveva destato notevoli preoccupazioni, dal punto di vista sociale,
Promozione a caro prezzo
Il mercato del lavoro italiano appare ancora poco dinamico, poco flessibile e assolutamente molto costoso. Bisogna fornire un sostegno maggiore
Donne e mercato del lavoro, una relazione ancora asimmetrica
Nel più ampio quadro dell’Unione europea (27), le criticità della struttura occupazionale italiana si sono accentuate per effetto del brusco
Coniugare le potenzialita’ individuali con la crescita economica
Le origini della crisi nell’area dell’euro Fino a qualche anno fa la politica monetaria era considerata una disciplina da manuale,
L’Europa tra austerita’, recessione e sviluppo
L’errore di una formula in un lavoro Excel, da parte degli economisti di Harvard, Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff, è
Le imprese di senso sono luoghi d’educazione
Ci interroghiamo continuamente su come stiano mutando, in quest’epoca di profondo cambiamento, le competenze richieste a leader e manager, professional
“Peccatore si, corrotto no!”
Davvero intensa questa breve meditazione, fatta da Papa Francesco quando era ancora Arcivescovo di Buenos Aires nel 2005, sul tema
Uno sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro. Parte ventitreesima: gli anni 1982 e 1983
Prima della rassegna dei film ricordiamo i principali eventi dell’anno 1982. In gennaio, a Padova i nuclei speciali liberano il
Le quattro ragioni per cambiare l’Inps
«Nuovi Lavori» vuole oggi approfondire alcune questioni relative alla gestione dell’insieme dei problemi della previdenza, escludendo dalla discussione, ovviamente, le
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici