Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

La scomparsa di Luigi Bettazzi : l’eco del Concilio che arriva al mondo digitale
“Non ho abbastanza informazioni su quella persona per aiutarti con la tua richiesta. Sono un grande modello linguistico e sono

Il frutto di un esasperato opinionismo
Nella storica alternanza tra verticalizzazione del potere e della organizzazione della società e orizzontalizzazione capillare di essi, l’autonomia differenziata si pone come un ectoplasma concettuale.

Buttiamo a mare l’autonomia e puntiamo sul federalismo
Il dibattito sulla Autonomia Differenziata, che per tutto il periodo dei governi della precedente legislatura era rimasto sottotono, ha ripreso vigore da quando il Ministro Calderoli si è intestato la proposta un progetto di riforma che, alla fin fine, sta provocando più contrarietà che consensi.

Tutte più inefficienti anche le regioni ricche
Governo e parlamento dovranno prendere sul serio le avvertenze della Banca d’ Italia sull’autonomia differenziata. Le analisi della Banca Centrale certificano i molti rischi di un tale intervento e consigliano estrema prudenza nell’attuare questa riforma per non danneggiare il paese

La vogliamo partecipata e solidale
«La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo;

La sagra propagandistica prelude a una delusione
L’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri del DdL sull’Autonomia regionale differenziata, presentato dal ministro Calderoli, ha dato luogo, in

Scuola e autonomia: Maneggiare con cura, pericolo di rottura
Quando si parla di autonomia differenziata riferendosi all’assetto del sistema di istruzione bisognerebbe sempre considerare la questione come un involucro sul quale apporre l’etichetta: “Fragile. Maneggiare con cura”.

Determinare i Lep in favore di tutte le Regioni
La Repubblica si fonda su basi di autonomia, pluralismo unità e indivisibilità: tutti valori iscritti nella nostra Carta costituzionale.

Più problemi che certezze*
Il disegno di legge fa dipendere l’intero processo dalla determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale

Troppi farmaci, poca prevenzione e l’autonomia darà altri problemi
“I governi degli ultimi vent’anni hanno sempre ritenuto la salute una spesa anzichè un investimento, ma bisogna ricordare che senza salute non c’e neanche crescita economica.

Ciò che c’è, ciò che manca
L’autonomia differenziata prevista dall’articolo 116 della Costituzione potrebbe portare a un sostanziale ridisegno dell’articolazione delle politiche pubbliche fra diversi livelli di governo con effetti potenzialmente significativi su livello, efficienza ed efficacia dei servizi pubblici e sulla loro distribuzione territoriale.

Ma cos’è la precarietà nel 2023?
La Segretaria del PD, Elly Schlein ripete continuamente che nelle priorità del partito che guida, c’è la lotta alla precarietà. Lo ha ribadito anche nella relazione e nella conclusione del Direzione nazionale del 19 giugno scorso.

Cultura, studio e lavoro
Stiamo ancora rileggendo scritti e opere di Don Milani quando ci piombano addosso e contemporaneamente le notizie sul lutto nazionale di più giorni per Berlusconi (è dalla morte di Cavour che non si era proclamato per un ex capo di Governo) e sulle normative per l’intelligenza artificiale.

La parabola dell’ateo che credeva solo nel suo io
Insegna l’antico proverbio: “De mort tuis nihil nisi bonum”, vale a dire: “Di chi è appena morto, o si tace o si parla bene”.

La destra all’attacco della cultura
La destra è alla ricerca di una legittimità culturale. Non le basta il bottino degli apparati occupati in queste settimane, ultimo il palazzo della Rai di viale Mazzini.
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici