Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

L’Irpef è morta, ci vuole una nuova tassazione progressivaLa Flax Tax va e il cuneo pesa sul salario
L’introduzione della flat tax del 15% sulle partite Iva per il fatturato fino a 85 mila euro ha conseguenze strutturali fondamentali sull’Irpef, quasi tutte negative, eccetto ovviamente per i lavoratori autonomi interessati, ma come vedremo neanche del tutto per loro.

Pensioni e speranza di vita, un rapporto dimenticato
Anche nella recente legge di bilancio il problema pensionistico è stato parte non marginale delle decisioni assunte. Per la verità ci si è guardati bene dall’assumere decisioni di una certa rilevanza strutturale, ma si sono operati alcuni adeguamenti di durata limitata, che hanno talvolta creato più discussioni che risolto problemi.

Auto nella tempesta perfetta
Vale la pena analizzare, con una visione più ampia, il sempre bel lavoro della FIM Nazionale sulla produzione Stellantis di autoveicoli in Italia.

Come spegnere i motori d’odio in Rete
Contro il free speech assoluto vagheggiato da Musk riguardo a Twitter, Nesrine Malik sostiene in The Guardian (subito ripreso con compiacenza da La Stampa) che i social network funzionano se disciplinano “l’espressione e i contenuti”.

Lo sviluppo da sostenuto a sostenibile
Il 5 dicembre u.s. Koinè ha organizzato un seminario su “I nodi da sciogliere per uno sviluppo ecosostenibile”.
Tra le tante argomentazioni interessanti, ce n’è stata una di cui ho ammirato l’efficacia terminologica: Il passaggio che dobbiamo realizzare è dallo sviluppo sostenuto allo sviluppo sostenibile,

UNIÃO E RECONSTRUÇÃO *
Domenica 8 gennaio – Brasilia. C’è stata una manifestazione di tre/quattromila persone di estrema destra, delusi e abbandonati dalle loro stesse fantasie e, di fatto, orientati da un ex Presidente che non ha (ancora e mai) accettato la sconfitta elettorale.

Un Papa della cristianità antica, ma è tra i beati
Ogni volta che muore un Papa, l’intera comunità ecclesiale e mondiale si commuove, poiché vede in lui la conferma della fede cristiana e il principio di unità tra le varie chiese locali.

Andrea Grillo: ” Joseph Ratzinger, tra tradizione e modernità”
Con questa intervista al teologo Andrea Grillo, professore di Teologia e Filosofia della religione al Pontificio Istituto S. Anselmo di Roma, approfondiamo la figura di papa Ratzinger.

La trappola del neocorporativismo
Passo dopo passo, la Presidente del Consiglio dei Ministri svela la sua strategia di governo. Se con la legge di stabilità ha accontentato la “pancia” del suo elettorato con misure che finanche la Banca d’Italia ha criticato.

Gli effetti dei tagli della perequazione sulle pensioni
La perequazione automatica delle pensioni è introdotta con la legge n. 153/1969. Dal primo gennaio di ciascun anno le pensioni erano aumentate, senza alcuna distinzione di importo, in misura pari all’aumento del costo della vita calcolata ai fini della scala mobile.

Una svolta ”laburista” nel PD?
All’interno del congresso costituente del Pd è emersa negli ultimi giorni la proposta di una svolta strategica del partito in direzione dell’assunzione del lavoro come asse centrale della stessa identità del partito. In coerenza con la scelta dei nostri padri costituenti di indicarlo come questione prioritaria tanto da dedicargli il primo articolo della Costituzione.

Norme anti rave, governo di cosa hai paura?
Ho cominciato presto a organizzare iniziative, a 15 anni, forse anche prima, a scuola, nel quartiere, nel lavoro e poi nel sindacato. A 16 anni banchetti nei mercati, davanti alle scuole, volantinaggi ai semafori, senza partiti o grandi organizzazioni alle spalle, poi nel lavoro.

L’Italia, la politica estera, i migranti
Le buone relazioni internazionali sono quasi sempre frutto di un insieme di condizioni che spaziano dalla convergenza sugli interessi economici a quelle di carattere strategico, dal posizionamento internazionale alle politiche di tutela ambientale e climatica e a quelle di approvvigionamento energetico, dalla collaborazione militare alla condivisione delle informazioni sensibili.

Terra per coltivare imprese
L’imprenditoria piemontese, quella con i piedi ben piantati nella terra, ha perso nelle ultime settimane tre protagonisti. Amilcare Merlo, 88 anni; Teresio Massucco, 81; Vittorio Vallarino Gancia, 90 anni: ma non dimentichiamo Alberto Balocco morto tragicamente.

Rifiuti, partecipazione civica per scelte consapevoli
Partecipazione civica e snellimento burocratico: insieme potrebbero sanare la distanza che si crea tra decisori e collettività quando si tratta di prendere decisioni in campo ambientale, soprattutto su rifiuti ed energia, evitando tensioni e inefficienze.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici