Newsletter

La Confindustria in cerca di senso

E’ passata un po’ in sordina la visita di 5000 membri della Confindustria, con rispettive famiglie, in Vaticano per ascoltare Papa Francesco, il 9 settembre scorso. Eppure essa ha un duplice significato, specie se si considera il momento in cui è avvenuta.

Leggi l'articolo »

Elezioni. L ‘Italia di fronte a un bivio

Fin dalle prime battute questa campagna elettorale sta delineando un Paese ad un bivio: o proseguire lungo linea politica incarnata dal governo Draghi, assumendo tutte le scelte necessarie per affrontare le sfide che l’Italia ha di fronte fin dal prossimo autunno, o scegliere la strada incerta e avventurosa del centrodestra a guida Giorgia Meloni. 

Leggi l'articolo »

Il lavoro agile: il rapporto, le novità, le prospettive

Lo smartworking, per la sua portata e per le vicende che lo hanno attraversato, merita qualche opportuno richiamo  per inquadrarne la natura e la funzione, prima di evidenziarne l’attualità. Il nuovo rapporto, quale lavoro agile,  è nato, come sappiamo, con la legge n.81 del 22 maggio 2017.

Leggi l'articolo »

Addio al sonno della ragione

«È finita l’epoca dell’abbondanza»: così ha affermato il presidente Macron, forse per preparare i suoi concittadini a un autunno e a un inverno che si annunciano complicati. Le reazioni sono state immediate: in un Paese come la Francia, con 9 milioni di poveri, una dichiarazione del genere è apparsa a molti fuori luogo

Leggi l'articolo »

Il dialogo degli ateniesi e dei melii

Una vicenda internazionale in corso in questi giorni, mi ha fatto venire in mente l’episodio noto come il Dialogo dei Meli e degli Ateniesi. Racconta Tucidide nel V libro de La guerra del Peloponneso che nel 416 a.C., nel corso della c.d. Pace di Nicia, che segnò una pausa nella trentennale guerra, Atene decise di ridurre alla ragione l’isola di Melo.

Leggi l'articolo »

La rete d’autore di Angelo Guglielmi

Un anno fa, proprio di questi giorni, il giardino della Triennale di Milano si è aperto a qualche centinaio di persone e personaggi, tutti accorsi a discorrere della Terza Rete che Angelo Guglielmi aveva diretto dal 1987 al 1994 portandola a raggiungere gli ascolti delle altre, facendola amare e spendendo meno di un terzo, perlomeno. 

Leggi l'articolo »
Cerca
Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici