Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Le nuove qualità dei territori e dell’ abitare nelle città del domani
Possiamo affermare che negli ultimi decenni il governo delle trasformazioni territoriali si è evoluto con lo studio (purtroppo non sempre applicato) dei valori della sostenibilità urbana e di nuovi indicatori relazionati al valore sistemico della qualità del vivere, se progettata nel rispetto dei parametri di produzione e consumo energetico.

Il bicchiere dell’ occupazione e’ mezzo pieno, per ora
Cifre positive quelle rese note dall’ISTAT sull’occupazione in Italia. Mettiamole in fila. Le italiane e gli italiani (compresi gli immigrati) occupati a settembre sono cresciuti di 46.000 rispetto ai due mesi precedenti. Anche la disoccupazione cresce, ma di poco (+ 8.000), mentre le persone inattive diminuiscono (- 86.000).

Meloni e l’Europa, la diplomazia e la dura realtà
Il primo confronto ufficiale tra la nuova premier Giorgia Meloni e le autorità istituzionali dell’Ue si è concluso, così come era previsto, senza alcuna decisione significativa.

Arieccolo …(il fantasma dello Stretto)
Nel succedersi delle dichiarazioni pirotecniche che ripropongono il passato, non poteva mancare la riproposizione dell’attraversamento stabile dello Stretto di Messina: Il Ponte, per antonomasia.

Il programma fiscale di Meloni manca di concretezza
L’ascolto, e la lettura successiva, sulla parte fiscale dell’intervento programmatico del Presidente del Consiglio Meloni alle Camere per il voto di fiducia mi ha suscitato due considerazioni.

Stabilite le modalità della formazione per i lavoratori in CIGS
Ha visto finalmente la luce il Decreto del Ministero del Lavoro e P.S., previsto dal quarto comma dell’art. 25 ter del D.lgs del 14/09/2015 n.148, non di poco conto nell’ambito della procedura di erogazione della CIGS, in quanto concernente la condizionalità.

Arriva turbo-Twitter mentre la pubblicità annuncia tempi duri
La pubblicità preserva gli oligopoli dominanti perché sequestra l’attenzione della gente e rende arduo l’ingresso di nuovi concorrenti che per farsi sotto e rendersi visibili dovrebbero in partenza investire un mucchio di quattrini.

Governo politico o tecnico, un’ antica diatriba
Un recente sondaggio ha svelato che quasi il 65 % dei cittadini italiani si sente più rassicurato dal governo dei tecnici rispetto al governo dei politici. Il sondaggio è stato effettuato poco prima che il governo allora in carica cessasse le sue funzioni, e trattavasi di un governo di tecnici che, per unanime consenso, aveva ben gestito la cosa pubblica.

Per Matteotti, per noi
Oggi siamo qui per rinforzare nella nostra memoria il ricordo, l’esempio e l’insegnamento di Giacomo Matteotti. Un insegnamento e un esempio utili per contrastare altri ricordi e celebrazioni eventuali di questa data infausta per l’Italia e per il mondo intero: il 28 ottobre 1922.

Due modelli a confronto in Brasile: la vittoria della speranza
Lula ha vinto. Per i brasiliani è una liberazione.
La maggioranza, anche se con solo il 50,9%, sente che è l’inizio della fine di un incubo.
Ha vinto la lotta alla fame, per la salute e l’istruzione diffusa, per il diritto ad avere una casa minimamente decente.

“Bolsonaro ha gettato il Brasile nell’abisso, Lula saprà trovare una via d’uscita”
Quali sono le grandi sfide che Lula dovrà affrontare dopo la sua elezione a Presidente del Brasile? Ne parliamo con un grande intellettuale brasiliano, il filosofo e teologo Leonardo Boff

I poveri meritano almeno una conferenza nazionale
Essere invisibili è una condanna senza scadenza. E’ quello che capita a chi è povero. Fiumi di parole sulla povertà, categoria sociologica molto indagata e mai risolta.

Contrasto alla povertà. Ancora. Il Rapporto Caritas 2022.
Il quadro generale spinge per un allargamento delle quote di fragilità e di debolezza. La pandemia ha contribuito. L’avvio del superamento di questa fase si è imbattuta nelle guerra in Ucraina.

Se i bambini pagano i costi della crisi
Il grido di allarme della Caritas deve essere ascoltato. Bisogna agire presto. Sì, perché la situazione della povertà è grave e non da ora, nè dai tempi della pandemia. Da molto prima, e cioè da 10 anni fa, quando la povertà assoluta è raddoppiata e triplicata tra bambini e giovani fino a 34 anni. Certificato dall’Istat.

Puntare sui servizi, basta bonus a pioggia serve una svolta contro le disuguaglianze
Un radicale cambio di rotta delle politiche pubbliche è indispensabile, non da oggi. Lo chiedono: il susseguirsi parossistico di «crisi», frutto di scelte sbagliate, da invertire; il fermento sociale e imprenditoriale del Paese che suggerisce le strade da prendere; la domanda di servizi fondamentali a misura delle persone nei luoghi.
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici