Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Una nuova leva di manager extracomunitari
“Per anni sono stato sui treni leggendo e rileggendo “è pericoloso sporgersi”, senza capire il perché di quella frase.

Le sfide del mercato energetico, le indicazioni dell’Autorità*
Nella relazione conclusiva del proprio settennato ed a trent’anni dalla nascita dell’Autorità per l’energia (Arera) il suo Presidente Besseghini ha fornito suggerimenti al prossimo Collegio

Leonardo Boff: “Là dove ogni essere è fratello”
Intervista al teologo brasiliano Leonardo Boff, a 800 anni dalla stesura del Cantico di Francesco d’Assisi, sulla cura del creato, la giustizia sociale e la speranza di un’ecologia integrale.

Grandi traguardi per un Papa che non vuole essere un re
Secondo i sondaggi, credenti e non credenti, in tutto il mondo, hanno apprezzato la scelta che i cardinali di Santa Romana Chiesa hanno fatto per dare un degno successore a Papa Francesco.

Chiesa aperta e senza trincee.*
A distanza di un mese dall’elezione di papa Leone è in atto quel che Ricoeur definirebbe un «conflitto delle interpretazioni».

Un nuovo Leone per una nuova questione sociale
La Pace sia con voi” un richiamo forte, esigente, un richiamo al Signore della storia che ha vinto la morte e ci ha resi tutti partecipi della vita contro ogni male.

La democrazia vaticana
Dall’intera vicenda che si è celebrata in Vaticano, con l’elezione del nuovo Papa, l’insegnamento che un laico dovrebbe trarne è che proprio il Soglio di Pietro oggi è una delle poche democrazie …

Osiamo sperare
Alla domanda che cosa aspettarsi dal pontificato di Leone XIV sulle donne, rispondiamo con tremore e deferenza, data la complessità del governo della Chiesa cattolica, cioè universale.

Dal ”No Balconear”, al ”Si dialogare”
“La pace sia con noi”. Così titolava la prima pagina di Avvenire lo scorso 9 maggio commentando l’elezione di Papa Leone XIV.

Cosa mi aspetto da Papa Leone XIV su lavoro e non solo
Da cattolico praticante non posso che attribuire all’illuminazione della Divina Provvidenza la scelta del cardinale Prevost, nell’assumere la responsabilità della Chiesa cattolica, di porsi in continuità con Papa Leone XIII.

“Leone XIV e il lavoro: una nuova Rerum Novarum?”*
“Dove si è mai visto che un leone abbia paura di una gazzella indifesa?”
Con questa battuta arguta, Papa Leone XIII reagì a un episodio insolito …

Le attese dal papa: l’aggiornamento della dottrina sociale
Credo che dobbiamo partire da quello che resta il testo post-conciliare che si è rivelato alla lunga il più profetico, la Octogesima Adveniens di Paolo VI …

La preghiera-sfida dal cuore dell’Africa*
A Sua Santità Papa Roberto Francesco
Non le scrivo da un palazzo, né dalle comodità di ambasciate straniere, ma dal suolo della mia patria, la terra del Burkina Faso …

Di chi è il partito dell’astensione?
Man mano che ci avviciniamo all’8 e 9 giugno, giorni referendari, la tensione sale, ovviamente. L’attivismo delle forze sociali e politiche che sostengono il SI ai 5 referendum proposti …

Il capo della Polizia: “Perché le Telco collaborano e le piattaforme digitali no?”
Se lo Stato si identifica con il potere di proclamare lo stato di emergenza, come codificò il padre della sovranità statuale Carl Schmitt …
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici