Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

La piaga della data-privacy, fra USA e UE
L’Alta Corte di Giustizia ha annullato per due volte gli accordi fra USA e UE per lo “scambio” di dati digitali. Gli accordi, in concreto lasciano i dati europei sul suolo americano, nei server delle Big Tech cui li consegniamo usando mail, cloud, social etc, etc.

Un messaggio per Donald Trump e i suoi cari
“Quindi hanno votato per costruire un muro… bene, miei cari nordamericani, anche se non capite molto di geografia, dato che per voi l’America è il vostro paese e non un continente, è importante che prima di mettere i primi mattoni, sappiate cosa state lasciando fuori da quel muro.

A. Molle: I risvolti geopolitici della presidenza Trump per Italia e UE.
Il rapporto tra Italia e Stati Uniti ha radici profonde ed è stato segnato da numerosi momenti chiave nel corso della storia. Tra il XIX e il XX secolo, milioni di italiani emigrarono negli USA, formando una vasta comunità italoamericana che continua a contribuire alla società americana.

La concertazione ieri e oggi
Il venticinquesimo anniversario della morte di Bettino Craxi è stato ricordato alquanto in sordina. Figura politica complessa, molto discussa e anche penalmente condannato.

”La cultura non ha lo sguardo rivolto all’ indietro”
Agrigento raccoglie questo prezioso testimone da Pesaro, nel centro dell’Italia. Che, a sua volta, lo aveva ricevuto dal nord del nostro Paese: da Brescia e da Bergamo.

Silicon Boys applaudono Trump ma cominciano a farsi i conti in tasca
“Gli arditi ardiscono, non ordiscono”, rinfaccia a un impacciato Benito Mussolini, Gabriele D’Annunzio dal castello di Fiume dove si è asserragliato, nella monumentale e abbagliante fiction “M, il figlio del secolo” …

Lo Stato sociale, la regressione e la crisi della politica
Lo sviluppo dello Stato sociale è stata la grande riforma di qualità del nostro sistema economico, realizzata nel vivo del miracolo economico degli anni 60-70, come risultato delle lotte sindacali e delle riforme dei governi di centro-sinistra.

Barca:‘’Il piano Draghi? Un danno per l’EU’’
La politica di coesione segna la biografia di Fabrizio Barca, oggi co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità.

Le turbolenze europee in un mondo terremotato
Quel che è avvenuto negli ultimi giorni a Seoul e a Damasco ci ha offerto l’immagine di un mondo ulteriormente terremotato che ha fatto passare momentaneamente in secondo piano le guerre in Ucraina ….

Il Giubileo
Il Giubileo del 2025 si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024 con il rito di apertura della Porta Santa della basilica di San Pietro da parte di Papa Francesco.

Il problema di Stellantis è Stellantis
I dati del 2024 sulla produzione mondiale di auto (senza veicoli leggeri Lcv) dovrebbero confermare un trend pre-Covid con poco meno di 70 milioni, nel 2023 erano 67 milioni …

La teoria della “mafiosità virtuale” e la pericolosità dei social media.
Il pericolo tra i pericoli è, a mio giudizio, la “mafiosità virtuale” che si evidenzia soprattutto nelle subculture giovanili, dove l’attrazione per il fascino del “criminale” ha sempre avuto un ruolo propulsivo e imitativo.

Una grande impresa, le 35 ore, la gestione della mobilità del lavoro
Il Censis ha sempre avuto vista lunga. Quest’anno ci annuncia che l’Italia è un Paese che galleggia. Sa restare a pelo d’acqua, ma non si muove.

Non spostare date, ma investimenti mirati e competitivi
La crisi del settore automobilistico in Italia ne contiene in realtà due. La prima, più generale, accomuna tutto l’automotive europeo.

Auto: una transizione senza una giusta guida
Il 2024 sarà ricordato come un anno molto negativo per l’industria automobilistica italiana, anzi, un anno di record negativi.
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici