Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

La Roma della necessita’ e quella della grandezza
Fra dieci o venti anni saranno almeno 600 le città con più di un milione di abitanti. Solo una quarantina,

Il Barometro Cisl è meno enfatico del Nadef
Il Barometro segnala che l’indice sintetico di benessere-disagio sociale delle famiglie italiane nel secondo trimestre 2021, ha continuato la traiettoria

Cosa ci dice l’aumento delle dimissioni dal lavoro
L’aumento delle dimissioni è consistente, trasversale a settori e professioni e non appare episodico. È un segnale di riattivazione della

Il costo della CO2 deve essere uguale ovunque
Da Roma a Glasgow è stato un susseguirsi di impegni, sulla carta, importanti delle diplomazie internazionali e senz’altro sono legittime

Sicurezza sul lavoro: più controlli repressivi, ma non basta
Il fenomeno degli infortuni sul lavoro, con la caratterizzazione negli ultimi mesi dell’impressionante accentuazione delle “morti bianche”, è entrato prepotentemente

Oltre il Pil, per crescere riducendo le disuguaglianze*
Non esiste un modo semplice di rappresentare con un unico numero ogni aspetto del benessere, così come il Pil descrive

Paolucci: Italia, paradiso per gli oligarchi russi
Soldi, molti soldi, traffici opachi, storie di spionaggio. Un viaggio nel potere segreto degli oligarchi, un gruppo ristretto di persone

Ci salviamo con cooperazione serrata e investimenti pazienti
Chi se ne intende seriamente – come Oxfam o Legambiente – non è soddisfatto, anche se ammette che ci sono

Non bisogna chiedere alla politica, bisogna essere la politica
Dopo questa lunga parentesi istituzionale di Roma e Glasgow con tutti i dati scritti, propagandati, forzati, adattati, edulcorati…e dopo aver

Un compito da far tremare i polsi
Nelle ultime settimane si sono tenute due conferenze molto attese: il G20 a Roma, in cui le questioni climatiche sono

Lo scenario e’ immenso, come le luci e le ombre
I Vertici del G20 generalmente non si concludono con decisioni o misure stringenti, epocali, che abbiano un impatto diretto ed

Il possibile, l’impossibile e il necessario.
Il G20 italiano: si è svolto nel bel mezzo della pandemia da Covid19, nel quadro di una profonda crisi del

Il G20 non spegne il fuoco che brucia la casa di tutti
La casa brucia, l’acqua per spegnere il fuoco è disponibile, ma perdiamo tempo prezioso.La pandemia di SARS-Cov-2 – Siamo in grado

L’ unica via per salvare il pianeta*
È difficile non scorgere i segnali di allarme: le temperature stanno raggiungendo dovunque nuovi massimi; la biodiversità è al contrario in picchiata

Mille miliardi di alberi, una svolta
Non avrei scommesso un centesimo sulla possibilità che il G20 prendesse delle decisioni in grado di incidere significativamente sul futuro del
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici