Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Europa, il populismo che disgrega la forza delle donne
Le donne vincono periodicamente e vanno incontro ciclicamente a sconfitte, anche per loro responsabilità. Un periodo cominciato con una loro

Donne in politica: i numeri
L’Italia ha avuto la prima donna ministro nel 1976. Quarantadue anni dopo, nel governo Conte il 27% dei ministri sono

Il punto su donne e lavoro
Nel 2017 il mercato del lavoro italiano ha registrato un record storico nel tasso d’occupazione femminile: il 49,1% delle donne

L’ONU per la conquista dell’uguaglianza di genere
L’articolo II della Dichiarazione universale dei diritti umani riconosce a tutti gli individui gli stessi diritti, senza discriminazione di razza,

Lavoro 4.0, il gap di genere si può colmare. In tre mosse
In Italia, la percentuale di 30-34enni con un titolo di studio terziario è del 32,5% per le donne rispetto al

Bentornata l’unità del sindacato
Nel pieno di una bufera politica, con l’avvento di una coalizione parlamentare e governativa eterodossa come quella tra Lega e

Poverta’, non possiamo permetterci di aspettare oltre
Le enormi diseguaglianze (tra paesi e tra classi sociali all’interno dei paesi) e un sistema di tassazione troppo poco progressivo

Vademecum per il reddito di cittadinanza
Il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2019 ha approvato il testo relativo al Reddito di Cittadinanza (RdC) e Quota 100. [i]

Rapporto sulle disuguaglianze
Anche quest’anno è stato pubblicato, alla vigilia del meeting annuale del Forum economico mondiale di Davos, il Rapporto OXFAM. Il titolo

Trovare lavoro è un mortificante percorso ad ostacoli.
La disoccupazione giovanile e, più in generale, le condizioni di lavoro dei giovani costituiscono una delle principali preoccupazioni collettive, in

Il No alla Torino-Lione: abbassa i consumi di benzina
Il rapporto preliminare di analisi costi-benefici sulla sostituzione del vecchio e obsoleto Frejus con un nuovo tunnel ferroviario sotto il

Cambia il verbale nelle ispezioni lavoristiche e previdenziali
Nell’ ispezione riformata la verbalizzazione, anche nell’interesse datoriale, risulta proceduralizzata, circostanza che rende il tipo di verbale previsto uno strumento

Le radici del sovranismo psichico
È stato pubblicato il 52° Rapporto Censis che interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del nostro Paese. Il documento descrive

L’ Unesco maltrattato
Non è nostra consuetudine ridicolizzare le vicende pubbliche e le persone che ne sono coinvolte, ma quando queste riguardano la

Il populismo è una minaccia pericolosa
Padre Arturo Sosa è il 30° successore di Sant’Ignazio di Loyola, il fondatore della Compagnia di Gesù. Il primo “Papa
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici