Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

In mezzo al guado del diritto del lavoro*
In passato il lavoro subordinato a tempo indeterminato era considerato il modello standard, e i giudici andavano a caccia di

Anche i giudici devono tener conto che il mondo cambia
Da qualche giorno sono state rese note le motivazioni con le quali il giudice di Torino ha respinto il ricorso

Legislazione e contrattazione alla sfida della Gig economy
E’ il paradosso della Gig economy: il progresso tecnologico delle piattaforme digitali spesso alimenta i c.d. “lavoretti”. Sappiamo che non

La gig economy alla prova della giurisprudenza del lavoro
Si chiamano platform workers e sono i lavoratori che offrono il proprio lavoro attraverso le piattaforme digitali. Finalmente, da quando la magistratura

La via per uscire è già nel Job Act
All’indomani dalla pubblicazione della sentenza del Tribunale di Torino n.778/2018 riguardante la natura giuridica del rapporto lavorativo dei fattorini della

Caporalato digitale: le alternative possibili*
Oggi in Italia sono 3,5 milioni i lavoratori che fanno esperienza di lavoro atipico e discontinuo, un fenomeno che sarà sempre più amplificato

I riders e le cooperative del futuro
Pietro Ichino fa bene a valutare la vicenda Foodoracon il metro della dipendenza economica sostanziale. Anche i giudici del Tribunale di

Un nuovo web di proprietà delle cooperative *
Bisogna inventare un nuovo Web a servizio di modelli macroeconomici fattibili, piuttosto che sviluppare una rovinosa economia dei dati (116).

Sentenza:“Non c’e’ subordinazione tra fattorini e azienda”
Secondo il giudice Marco Buzano del tribunale di Torino, che nella sua sentenza ha dato ragione a Foodora contro il

Un amen sulla teoria della disintermediazione
Non c’è stata molta informazione nei mass media di un evento che ha riguardato più di 4 milioni di lavoratori,

La felicità ha bisogno di infrastrutture morali
Il Rapporto mondiale sulla Felicità del 2018 presentato in questi giorni di vigilia della Giornata della felicità che l’Onu ha

Contratti a termine: ragioniamo sui differenziali
Il recente boom dei contratti a termine ha certamente a che fare anche con una componente congiunturale, destinata probabilmente ad

Ripartono i contratti a tempo indeterminato.
La reintroduzione nel 2018 degli sgravi fiscali per le assunzioni di under 35 al primo contratto a tempo indeterminato ha

La nuova norma ISO 45001:2018 in materia di sicurezza
Dopo un lungo iter quinquennale è stata elaborata a cura della International Organization for Standardization (ISO) e pubblicata il 12 marzo 2018 la

Investire nella riabilitazione della popolazione carceraria.
Presentato a Roma il 18 aprile scorso, il XIV Rapporto di Antigone offre analisi e riflessioni utili sulle condizioni della detenzioni in
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici