Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Pari opportunità per i disabili nell’alternanza scuola lavoro.
Gli studenti con disabilità nelle scuole superiori, secondo il MIUR, sono 67.297 su un totale di 2.625.117. Sono in prevalenza

Il teorema del salario (TdS)
Tutti conoscono il Teorema del Salario (TdS), secondo il quale risulta che gli ingegneri e gli scienziati non potranno MAI

Attività di vigilanza: un aggiornamento indispensabile
La recente attenzione dedicata dai media nazionali all’attività di vigilanza in materia di lavoro, ingenerata dalla riforma di cui al

I tirocinanti extracurriculari, dopo l’esperienza in azienda
Tra le diverse possibilità offerte a diplomati e laureati per affacciarsi al mercato del lavoro, il tirocinio extracurriculare rappresenta indubbiamente

Dal diritto del lavoro al diritto delle persone.
L’evoluzione socioeconomica ha stravolto le condizioni per cui era stata pensata la legislazione. Bisogna dunque ripensarla partendo dal chiedersi come

Il lato oscuro di Facebook. Intervista a Federico Mello
Facebook, il grande social network “inventato” da Mark Zuckemberg, è stato, nei mesi scorsi, al centro di una polemica “planetaria”

Nuovi Lavori che non siano uguali ai loro antichi omologhi
Ogni volta che vedo un baldo giovane sfrecciare con la sua bicicletta nel tremendo traffico di Roma, con casco e

I riders disegnano le nuove frontiere dell’economia digitale
Nelle nostre città maggiori, circa 15, sono spuntati come funghi colorati dei ciclofattorini addetti al food delivery. Consegnare pizze o

No a frettolose soluzioni legislative, meglio la contrattazione
Il quadro presentato da Orioli sul “lavoro ai tempi di Blade Runner” è così sconvolgente che deve scuoterci tutti: deve

In mezzo al guado del diritto del lavoro*
In passato il lavoro subordinato a tempo indeterminato era considerato il modello standard, e i giudici andavano a caccia di

Anche i giudici devono tener conto che il mondo cambia
Da qualche giorno sono state rese note le motivazioni con le quali il giudice di Torino ha respinto il ricorso

Legislazione e contrattazione alla sfida della Gig economy
E’ il paradosso della Gig economy: il progresso tecnologico delle piattaforme digitali spesso alimenta i c.d. “lavoretti”. Sappiamo che non

La gig economy alla prova della giurisprudenza del lavoro
Si chiamano platform workers e sono i lavoratori che offrono il proprio lavoro attraverso le piattaforme digitali. Finalmente, da quando la magistratura

La via per uscire è già nel Job Act
All’indomani dalla pubblicazione della sentenza del Tribunale di Torino n.778/2018 riguardante la natura giuridica del rapporto lavorativo dei fattorini della

Caporalato digitale: le alternative possibili*
Oggi in Italia sono 3,5 milioni i lavoratori che fanno esperienza di lavoro atipico e discontinuo, un fenomeno che sarà sempre più amplificato
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici