Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Un’altra idea della politica
Ho conosciuto Pierre Carniti una sera di fine settembre 1958, in una osteria di Roserio (periferia di Milano) nei pressi

Un autentico leader
La morte di Pierre Carniti mi riempie di dolore e di emozioni. La perdita di una persona che, sino all’ultimo

Ci hai insegnato a sfidare il futuro
Ero piccolo, andavo alle elementari, a casa un momento di festa perché avevamo mio padre per un po’ di giorni come

Il lascito di un’ esperienza indimenticabile
Carniti è stato un grande sindacalista, in una grande epoca storica del sindacato. Ogni grande sindacalista ha propri caratteri e

Insegnare, mettendolo in pratica
Pierre Carniti è stato certamente uno dei maggiori protagonisti del sindacato italiano del dopoguerra. Tra questi quello a cui si

Sempre fermo nelle sue convinzioni
La leggenda racconta che i vecchi soldati – reduci da tante battaglie e cosparsi di cicatrici per le ferite riportate

Un dono, l’amicizia
Studente universitario in Giurisprudenza e lavoratore precario, nel 1960, a 20 anni, cominciai a scrivere articoli sul quindicinale Democrazia Socialistae fui

Teorico dell’unità che conosceva la mossa del cavallo
Lei l’ha conosciuto: come definirebbe Pierre Carniti? Un sindacalista anomalo, che combinava la fermezza strategica con una grande capacità d’invenzione.

L’espressione di una fiera autonomia
E’ scomparso uno straordinario protagonista della vita sociale e della storia sindacale del nostro Paese. “Io, Pierre Carniti avendo fatto

Sindacalista puro, credente convinto
Ci siamo ritrovati qui questa mattina per dare l’ultimo saluto al nostro fratello Pierre, presentarlo davanti al volto di Dio,

L’avventura di un cristiano
Pierre: così per tutti, unico anche nel nome… Ho avuto la fortuna di incontrarlo spesso, almeno per 5 anni –

Una rosa bianca tra le stelle d’estate: Pierre Carniti e il Kairòs
Il libro che ha “celebrato” gli ottanta anni di Carniti, riporta, tra i vari sottotitoli: “una vita senza rimpianti, Pierre Carniti

Fascino e modernità
Quando cessai il mio mandato di presidente degli universitari cattolici della Fuci (febbraio 1983), Nino Andreatta mi mandò a chiamare

L’esempio riformista
Nella primavera del 1993, all’esito finale della crisi della prima Repubblica, Giuliano Amato convocò nello studio di Pierre Carniti a

Quando lavorava per abbattere i muri in chiave europea
Ho conosciuto Pierre Carniti nel 1983 a Padova, al Congresso nazionale della Fuci. A quell’epoca, sulla base delle nostre frequentazioni
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici