Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Un libro geniale
Un libro geniale, più volte ristampato dalla casa Editrice “il Mulino”, questo piccolo saggio sulle “leggi fondamentali della stupidità umana”.

E’ l’ora di una salda alleanza tra genitori, docenti e presidi
Sono volati molti frammenti delle tante ragioni che hanno cercato di imporsi durante la lunga gestazione della legge sulla “buona

Tre silenzi pesanti (*)
Il disegno di legge Giannini e altri, “Riforma del sistema nazionale di istruzione”, e i documenti governativi che lo hanno

Cio’ che non va nella scuola secondo Matteo
Perché la legge 107/2015 (meglio nota come Buona Scuola), che, effettivamente, introduce un’inversione di tendenza rispetto alle politiche scolastiche dell’epoca

Un modello aziendalistico-autoritario? Non passerà
L’approvazione della legge 107/2015 è l’esito di un percorso complesso iniziato nel settembre del 2014 con la presentazione di un

Il ruolo dell’alternanza, unisce positivamente studio e lavoro
La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, nota come “La Buona Scuola”, incide sui principali nodi del sistema

Per la scuola e’ una buona legge
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente, in terza lettura, il testo del Disegno di Legge sulla riforma della scuola,

Insegnamento e retribuzione: alcune comparazioni europee
E’ forte in gran parte dei sindacati e dei movimenti nella scuola la richiesta di cambiare la legge sulla scuola

Costruire dal basso alleanze virtuose
Una scelta di fondo apprezzabile. Per comprendere la prospettiva indicata dalla legge 107 di quest’anno, chiamata della “Buona scuola”, occorre

Una riforma che i protagonisti devono rendere vitale
Iter di approvazione della legge 107/2015 La legge di riforma della scuola, chiamata “La buona Scuola. Facciamo crescere il Paese”,

Ecco la scuola che farei (**)
Se dobbiamo costruire nuove scuole, meglio farle in periferia, e lo stesso vale per gli ospedali o gli auditorium. Questa

Normativa
Di seguito troverete per esteso la legge del 13 luglio 2015, n. 107 sulla Riforma del sistema nazionale di istruzione e

Un Nobel al dialogo tra parti sociali
E’ stato assegnato un Nobel per la pace che è anche un inno al ruolo della società civile organizzata. I

Il diritto del lavoro nell’ era del mercato delle regole (**)
Non è un’esagerazione agiografica affermare che Giorgio Ghezzi si prodigò in una molteplicità di sedi – dalle aule universitarie a

Il nuovo sistema dei ricorsi contro le ispezioni sul lavoro
Dopo l’attuazione delle delega, di cui alla legge n. 183/2014, mediante l’emanazione di ben otto decreti (v. newsletter Nuovi Lavori
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici