Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Come è cambiato il mercato del lavoro nel 2015
A distanza di un anno dall’ultima lettura che effettuammo sulle statistiche dell’Istat di fine anno su OCCUPATI E DISOCCUPATI (vedi

Garanzia Giovani tra interesse crescente e palesi difficoltà
Il programma “Garanzia Giovani”, attivo a livello europeo e finalizzato all’introduzione nel mercato del lavoro dei giovani Neet tra i

I primi chiarimenti ministeriali sulle collaborazioni
Le prime indicazioni operative, dirette al personale ispettivo, in materia di collaborazioni sono contenute nella circolare ministeriale n. 3 dell’1/02/2016

L’elusione legislativa è sempre in agguato
Uno dei rischi più frequenti connessi con le modifiche e le innovazioni legislative è quello che va sotto il nome

Contrasto alla poverta’ è strategia universalista selettiva
Il 28 gennaio scorso il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero del Lavoro, ha presentato il disegno di legge

Eco-rifugiati, non agire è vergognoso
Fino all’autunno scorso, l’allarme per una presunta invasione di migranti si è prepotentemente imposto all’opinione pubblica continentale, monopolizzando le prime

Boss in incognito
Il Boss in incognito è l’ennesima variazione della candid-camera, che consiste nell’osservare azioni e reazioni di persone inconsapevoli di quanto

La “Repubblica aggiornata”. Intervista a Stefano Ceccanti
In questi mesi il lavoro parlamentare si è concentrato molto sulla riforma della seconda parte della Costituzione. Una riforma, come

Una manovra diversa dal passato, in salsa trionfalistica
I conti economici delle leggi di stabilità “sforano” sempre in conti politici. Inoltre, per un Paese come l’Italia, non si

Scelte di neo riformismo a vantaggio degli individui
A che cosa pensavamo quando (prima in pochi, poi in troppi) auspicavamo il passaggio dal Welfare State alla Welfare Society?

La lotta all’evasione resta una priorità
È comprensibile che i governi cerchino di valorizzare la propria attività e di presentare in termini positivi la situazione. Si

Espansiva, ma molto dipende dalla ripresa economica
Le basi e la filosofia della Legge di stabilità erano state costruite nella Nota di aggiornamento al DEF emanata dal

Troppi i condizionamenti dell’ Europa alla Legge di Stabilita’
Dopo l’approvazione della legge di stabilità, con i suoi punti interessanti e con i suoi limiti, occorre innanzitutto porre l’attenzione

Non è quella “raccontata” da Renzi, ma fa di necessità virtu’
Approvata dal Parlamento italiano, la legge di stabilità non ha ancora esaurito il suo percorso. E’ attesa infatti da un

Continuera’ la stagnazione e non creera’ lavoro
A dispetto degli annunci, la manovra annunciata per la Legge di Stabilità 2016 non è espansiva. I pochi margini di
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici