Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Il lavoro che manca non è un destino
Il problema della disoccupazione, della mancanza di lavoro, è diventato il più acuto e drammatico dal punto di vista politico

Dalla crisi alla ripresa. Cosa dicono i numeri dell’Istat
Sono passati ormai otto lunghi anni da quel 15 settembre 2008, data del fallimento di Lehman Brothers; ne seguì il crollo

Grandi Marche cercano talenti neolaureati; ne trovano pochi
Lo scorso ottobre AlmaLaurea ha presentato i risultati dell’indagine I neolaureati nel mondo del lavoro – Canali di reclutamento, profili,

Stabilità 2016 e politiche sociali
Avviato – con la presentazione del ddl il 25 ottobre scorso – l’iter parlamentare relativo alla legge di stabilità 2016,

Il nuovo welfare riparta dalla poverta’
Può un intervento rappresentare quanto di meglio sia mai stato realizzato in un determinato settore e, allo stesso tempo, risultare

L’Inps smentisce l’Inps e fa invasione di campo
Non è elegante l’autocitazione, ma in alcuni casi e soprattutto per aiutare il lettore, è necessaria. Nel numero 158 della

Le aspettative declinanti di una generazione (e di un paese)
Tra i doni avvelenati consegnati dalla crisi in questi anni, quello del conflitto latente, sul mercato del lavoro e fra

Il nuovo ammortizzatore sociale per i collaboratori
Nell’architettura della Riforma del Jobs act il pilastro costituito dagli ammortizzatori e dalle politiche attive è frutto delle scelte riferite

Un libro geniale
Un libro geniale, più volte ristampato dalla casa Editrice “il Mulino”, questo piccolo saggio sulle “leggi fondamentali della stupidità umana”.

E’ l’ora di una salda alleanza tra genitori, docenti e presidi
Sono volati molti frammenti delle tante ragioni che hanno cercato di imporsi durante la lunga gestazione della legge sulla “buona

Tre silenzi pesanti (*)
Il disegno di legge Giannini e altri, “Riforma del sistema nazionale di istruzione”, e i documenti governativi che lo hanno

Cio’ che non va nella scuola secondo Matteo
Perché la legge 107/2015 (meglio nota come Buona Scuola), che, effettivamente, introduce un’inversione di tendenza rispetto alle politiche scolastiche dell’epoca

Un modello aziendalistico-autoritario? Non passerà
L’approvazione della legge 107/2015 è l’esito di un percorso complesso iniziato nel settembre del 2014 con la presentazione di un

Il ruolo dell’alternanza, unisce positivamente studio e lavoro
La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, nota come “La Buona Scuola”, incide sui principali nodi del sistema

Per la scuola e’ una buona legge
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente, in terza lettura, il testo del Disegno di Legge sulla riforma della scuola,
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici