Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Ai lavoratori agricoli un contratto per la produttivita’
Dopo oltre 20 ore di trattativa, la Uila, assieme a Fai e Flai ha sottoscritto lo scorso 22 ottobre 2014

Un buon contratto omnibus
Per oltre 3 milioni di addetti del terziario, distribuzione e servizi la Pasqua 2015 ha riservato una bella sorpresa: il

13 mila ingressi per lavoro stagionale nel 2015
Dalle ore 9 del 5 maggio 2015 è possibile effettuare la precompilazione delle domande di nulla osta all’assunzione per lavoro

Il lavoro è più stabile, a perdere terreno è l’apprendistato
Il Ministero del Lavoro pubblica periodicamente i dati sui rapporti di lavoro, tratti dal Sistema Informativo delle Comunicazioni Obbligatorie (SISCO),

L’eredità politica di Romano Prodi vista da Marco Damilano
Nel ventennale dell’Ulivo Marco Damilano, cronista parlamentare dell’Espresso, ha pubblicato, per Laterza, una lungo libro-intervista al suo “padre fondatore”: Romano

La politica industriale è un’opinione, ricostruttiva
Quando si discute di politica industriale non si fa accademia. Ma proprio nel senso letterale del termine. Non ha il

Cinque proposte per fare ripartire il Mezzogiorno
A volte la lettura di un semplice documento ufficiale ci fa capire più cose di quanto non lo facciano complicate

Creare un progetto europeo comune
Su Repubblica Mariana Mazzucato ha condiviso l’intervento di Yanis Varoufakis svolto ultimamente a Cernobbio, sostenendo che: “Oggi in Europa i

Cdp europee vero motore del piano Juncker
La nostra situazione economica sembra migliorare ma ci vorrà un sovrappiù di impegno e di riforme per superare i danni

Un progetto d’industria per il paese
In questi anni è cresciuta la consapevolezza dell’importanza dell’industria per l’economia del nostro Paese e la convinzione che, senza la

Reindustrializzare senza svalorizzare il lavoro
Ansaldo, Breda Ferroviaria, ora Pirelli. Per non dire degli acquisizioni nel mondo del Made in Italy. È ormai lunga la

Prima e dopo l’IRI
A Pechino nel 1983 un diplomatico cinese, navigato mandarino, disse alla delegazione della Banca d’Italia guidata dal Governatore Ciampi che,

Potere e solitudine nell’ Italia d’ inizio secolo
Il potere in Italia è l’ essenza della questione nazionale nella sua relazione con lo scenario internazionale e con la

Il disimpegno dalla politica industriale sta finendo
(…) Sul finire della grande crisi, nel sistema produttivo italiano, sono attivi un numero molto elevato di imprese in difficoltà

Un movimentismo che non convince
Landini fa indubbiamente discutere. Forse fin troppo. E intanto lui mobilita su parole d’ordine che passano in seconda fila rispetto
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici