Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Dal capitalismo al commons cooperativo
Debbo premettere che c’è una certa invidia (benevola) per la capacità visionaria di interpretare la realtà di Jeremy Rifkin, mirabilmente
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL PARLAMENTO EUROPEO
Signor Presidente, Signore e Signori Vice Presidenti, Onorevoli Eurodeputati, Persone che lavorano a titoli diversi in quest’emiciclo, Cari amici, vi

I fianchi scoperti della legge di stabilita’
La Legge di stabilità si può leggere in tanti modi e se lo si fa senza pregiudizi, tutti legittimi. Il

Si delinea una fase nuova in Italia e in Europa
Il 25 ottobre si sono confrontate due piazze: quella che finora (e da molto tempo) i sindacati avevano dato in

Confronto di merito, non di schieramento politico
La legge di stabilità inizia questa settimana l’iter parlamentare. L’obiettivo del governo è chiaro: invertire la tendenza negativa dell’economia che

Evitiamo lo scontro e facciamo le riforme sul serio
La legge di stabilità proposta dal Governo offre molti motivi di soddisfazione, ma anche molti motivi di discussione. Innanzitutto è

Un cambio di rotta ma non un’ impostazione nuova
Chi voglia procedere ad una corretta valutazione della manovra economica contenuta nella cosiddetta “legge di stabilità” deve prima di tutto

Un respiro più positivo e qualche svarione
La legge di stabilità presentata da Renzi/Padoan va inquadrata nel deterioramento della situazione economica che si è verificato tra la

Non scherziamo, solo gli investimenti fanno crescita
Che la politica si sia fatta sempre più spettacolo, dove conta più l’apparire dell’essere, è un dato acquisito da tempo,

Il Governo deve osare di più per la crescita
La manovra finanziaria del 2015 cambia verso rispetto a quelle precedenti, più orientate al contenimento dei costi e alla tenuta

Una manovrona coraggiosa anche se rischiosa
È una manovrona. Smentendo le anticipazioni della vigilia, le nostre incluse, la manovra è lievitata rapidamente nelle ultime due settimane,

Note di bilancio pubblico e di impegno sindacale
Si apre la stagione di bilancio con i suoi pericoli che spaziano dai tentativi di rafforzare la manovra alle necessarie

Il nostro futuro è più cultura
Questa volta, i giurati che assegnano il Premio Nobel per la pace hanno avuto l’applauso di tutto il mondo. Indicando

In tempi di globalizzazione, il lavoro richiede politiche ad hoc
Se il lavoro non è una merce qualsiasi, perché investe la dignità del cittadino, la piena occupazione diventa dovere dello

TFR: volontarietà e allargamento delle possibilità d’anticipo
Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan afferma che “qualunque cosa si fa sul Tfr ha delle conseguenze da valutare bene”.
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici