Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Gli incentivi all’assunzione nel decreto lavoro
Le tematiche occupazionali hanno finito per caratterizzare, nella materia del lavoro, l’estate 2013. Il decreto lavoro n. 76, che se

Niente piu’ precari nella pubblica amministrazione?
Quella indicata nel titolo è la sintesi delle dichiarazioni degli esponenti del Governo Letta rilasciate dopo il CdM n. 21

Il lavoro per gli immigrati in Italia e’ sempre piu’ difficile
Il Ministero del Lavoro, per migliorare l’attività di natura previsionale, soprattutto in una fase di incertezza economica quale quella attuale,

Le “novita’” della legislazione estiva sulla previdenza
Il legislatore, alla perenne ricerca di soluzioni legislative “miracolistiche” che possano risolvere problemi strutturali del sistema italiano è intervenuto nella

L’ateo e il Cardinale
E’ passato poco più di un anno dalla morte del Cardinale Carlo Mario Martini, e in questi giorni sono usciti

Ripensando il Mezzogiorno
Una breve ma spero dignitosa, quant’anche umile, riflessione che ho inteso fare sul recente ultimo lavoro di Carlo Borgomeo “L’equivoco
Facciamola finita con il ‘fammi causa’
Lo sanno, ormai, anche i sassi. La giustizia in Italia si muove come una lumaca, costa come un albergo a
I processi sono percepiti come un girone dantesco
Quella di oggi è un’occasione preziosa per riflettere su un tema di straordinaria importanza e attualità per i Paesi OCSE
Giustizia civile: come promuoverne l’efficienza?
Sistemi giudiziari efficienti sono un fattore importante di crescita economica I sistemi giudiziari svolgono un ruolo importante nell’assicurare la difesa
L’ emergenza giudiziaria ha poco di “civile”
Lo stato della giustizia civile costituisce, senza dubbio, uno dei fattori esogeni di svantaggio competitivo per la società italiana, in
La definizione consensuale delle controversie di lavoro
Il contenzioso in materia di lavoro, che attraversa tutte le fasi dei rapporti e, in particolare, quella della risoluzione, è
La crisi della giustizia civile, una minaccia per la ripresa
Immaginate di essere un industriale straniero che voglia investire in Italia. Ovviamente, soppesate molti fattori: costo della manodopera, livello delle
Il danno all’immagine della pubblica amministrazione
Quando si parla di giustizia “civile”, si possono intendere sia i giudizi con cui si decidono le controversie di carattere
Con le improvvisazioni, non si fa giustizia in tempi brevi e utili
1) la legge Fornero è sotto tiro da più parti. Dal vostro punto di vista quali sono gli effetti negativi

Il cavallo potra’ bere, ma a piccoli sorsi
Le mosse lavoristiche del Governo Letta non si possono classificare come strabilianti. Mettendo assieme le scelte contenute nel “decreto del
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici