Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli
La crisi della giustizia civile, una minaccia per la ripresa
Immaginate di essere un industriale straniero che voglia investire in Italia. Ovviamente, soppesate molti fattori: costo della manodopera, livello delle
Il danno all’immagine della pubblica amministrazione
Quando si parla di giustizia “civile”, si possono intendere sia i giudizi con cui si decidono le controversie di carattere
Con le improvvisazioni, non si fa giustizia in tempi brevi e utili
1) la legge Fornero è sotto tiro da più parti. Dal vostro punto di vista quali sono gli effetti negativi

Il cavallo potra’ bere, ma a piccoli sorsi
Le mosse lavoristiche del Governo Letta non si possono classificare come strabilianti. Mettendo assieme le scelte contenute nel “decreto del

L’addio di Bernanke l’uomo dei tassi zero
Lunedì scorso, il presidente Barack Obama ha dato un benservito nemmeno tanto cortese a Ben Bernanke, il presidente della Federal

Occupazione, l’esempio tedesco
Quando un giovane su due è disoccupato, Pil, salari ed occupazione calano, la coesione sociale è a rischio grave. Purtroppo

L’ occupazione giovanile al primo posto a Bruxelles
Di seguito si riporta una sintesi delle principali conclusioni inerenti al presente incontro, classificate per tematiche. LOTTA ALLA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Risacca o siccita’?
Lo scorso 24 giugno presso il Palazzo della Cooperazione in Roma è stata presentata l’ultima pubblicazione di Pierre Carniti, intitolata

Riforma Fornero tra crisi e precarieta’
L’ISFOL ha pubblicato la “dinamica degli avviamenti dei contratti di lavoro” per l’anno 2012, che costituisce un secondo monitoraggio degli

Innovatori, ma con moderazione
Le strategie di sostegno all’innovazione, promosse a livello regionale dal Fondo sociale europeo, rappresentano un importante leva su cui agire

Una ‘persona ponte’
Nella notte tra il 20 ed il 21 giugno, all’età di ottantadue anni, è scomparso, nella sua Reggio Emilia, un

L’oligarchia mondiale: il club Bilderberg
Come ogni anno, si tiene il tradizionale incontro del Club “Bilderberg”. Quest’anno, nel mese di giugno, si è tenuto a

Uno sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro. Parte venticinquesima: l’anno 1986
Prima della rassegna dei film ricordiamo i principali eventi dell’anno 1986. A gennaio: La Spagna e il Portogallo diventano stati

Si sta avvicinando l’ora delle scelte prioritarie
Entro il mese di luglio, si saprà la verità sulle reali intenzioni della maggioranza che sostiene il Governo Letta. Dovrebbe

Il moto perpetuo da Sud a Nord
Il tema delle migrazioni interne risulta poco discusso nel dibattito politico e mediatico italiano, nonostante la centralità di tale fenomeno
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici