Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Fallisce la sinistra massimalista
I 4 referendum sul lavoro (promossi dalla CGIL) e quello sulla cittadinanza (promosso da +Europa), dell’8 e 9 giugno …

Una riflessione sulla Cisl che sta mutando identità
Mi ha sollecitato a riprendere il tema della Cisl, la nomina dell’ex segretario generale Luigi Sbarra a sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per seguire i problemi di sviluppo del Sud del Paese.

La scelta di Gigi (non della Cisl)
I segretari passano, le organizzazioni restano. Questo vale anche per la Cisl. I segretari, quando scade il mandato, non rappresentano più l’organizzazione di appartenenza e possono fare ciò che vogliono

Il Lavoro dallo sviluppo insostenibile a quello sostenibile
Il lavoro è la grande categoria con la quale sono state costruite antropologia e storia, gerarchie sociali e organizzazioni politiche, proprietà, produzione e distribuzione della ricchezza.

Povertà in crescita. Politiche inefficaci.
Relativamente ai dati sull’andamento della povertà in Italia due i contributi interessanti, quello dell’ISTAT e quello della Caritas nazionale.

Una nuova leva di manager extracomunitari
“Per anni sono stato sui treni leggendo e rileggendo “è pericoloso sporgersi”, senza capire il perché di quella frase.

Le sfide del mercato energetico, le indicazioni dell’Autorità*
Nella relazione conclusiva del proprio settennato ed a trent’anni dalla nascita dell’Autorità per l’energia (Arera) il suo Presidente Besseghini ha fornito suggerimenti al prossimo Collegio

Leonardo Boff: “Là dove ogni essere è fratello”
Intervista al teologo brasiliano Leonardo Boff, a 800 anni dalla stesura del Cantico di Francesco d’Assisi, sulla cura del creato, la giustizia sociale e la speranza di un’ecologia integrale.

Grandi traguardi per un Papa che non vuole essere un re
Secondo i sondaggi, credenti e non credenti, in tutto il mondo, hanno apprezzato la scelta che i cardinali di Santa Romana Chiesa hanno fatto per dare un degno successore a Papa Francesco.

Chiesa aperta e senza trincee.*
A distanza di un mese dall’elezione di papa Leone è in atto quel che Ricoeur definirebbe un «conflitto delle interpretazioni».

Un nuovo Leone per una nuova questione sociale
La Pace sia con voi” un richiamo forte, esigente, un richiamo al Signore della storia che ha vinto la morte e ci ha resi tutti partecipi della vita contro ogni male.

La democrazia vaticana
Dall’intera vicenda che si è celebrata in Vaticano, con l’elezione del nuovo Papa, l’insegnamento che un laico dovrebbe trarne è che proprio il Soglio di Pietro oggi è una delle poche democrazie …

Osiamo sperare
Alla domanda che cosa aspettarsi dal pontificato di Leone XIV sulle donne, rispondiamo con tremore e deferenza, data la complessità del governo della Chiesa cattolica, cioè universale.

Dal ”No Balconear”, al ”Si dialogare”
“La pace sia con noi”. Così titolava la prima pagina di Avvenire lo scorso 9 maggio commentando l’elezione di Papa Leone XIV.

Cosa mi aspetto da Papa Leone XIV su lavoro e non solo
Da cattolico praticante non posso che attribuire all’illuminazione della Divina Provvidenza la scelta del cardinale Prevost, nell’assumere la responsabilità della Chiesa cattolica, di porsi in continuità con Papa Leone XIII.
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici