Newsletter

Che cos’è la povertà’ educativa 

molto tempo la povertà di bambine, bambini e adolescenti è stata caratterizzata e misurata unicamente in termini economici, in relazione al reddito e la ricchezza dei genitori. Questo tipo di misura però, non coglie appieno tutti gli elementi che contraddistinguono la privazione dei minori.

Leggi l'articolo »

Gli italiani esposti alla povertà energetica

Si stima che le famiglie italiane a rischio povertà energetica siano circa 4 milioni; pertanto, si trovano in questa condizione di difficoltà oltre 9 milioni di persone. Questo emerge dall’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi CGIA sugli ultimi dati disponibili del Rapporto OIPE 20201. 

Leggi l'articolo »

Povertà, gli italiani a rischio insicurezza alimentare

In Italia le persone a rischio di povertà alimentare o insicurezza alimentare sono il 22,3% dell’intera popolazione, un tasso che varia a livello regionale dal 14,6% dell’Umbria, al 29,6% dell’Abruzzo, al 18,7 % della Toscana, con elevati livelli di disuguaglianze soprattutto per quanto riguarda ortaggi, carne e pesce. 

Leggi l'articolo »

”Il presidenzialismo?” Può soddisfare I’esigenza di consolidare i governi

E’ successo già in altri dopo-voto. Ma questa volta serpeggiano timori. Alcuni esplicitati rispetto alla Costituzione o, addirittura, rispetto alla stabilita della nostra democrazia. Sabino Cassese, già ministro del governo Ciampi, giudice emerito della Corte costituzionale, docente e studioso di fama internazionale delle Costituzioni, italiana e non solo, non sembra avere di queste paure.

Leggi l'articolo »

Il posizionamento del Mezzogiorno nelle elezioni politiche

Sociologi e politologi si sono recentemente esercitati nell’interpretare il significato del voto nel Mezzogiorno che ha privilegiato il Movimento 5 Stelle.
A Napoli è avvenuta la raccolta più copiosa (il 40%) con i suoi picchi nei quartieri più disagiati, ad esempio Scampia al 64%.

Leggi l'articolo »

Mezzogiorno, promemoria per il Governo che verrà

In vista delle imminenti elezioni politiche, la Fondazione Merita propone all’attenzione dell’opinione pubblica le leve decisive da azionare per far ripartire il Sud. La ripartenza di questa parte d’Italia, tema in ombra in questa campagna elettorale, è condizione essenziale per lo sviluppo duraturo del Paese.

Leggi l'articolo »

Stiamo finendo nella palude stigia

Il Barometro CISL, relativo al secondo trimestre 2022, disegna uno scenario positivo, con l’indice sintetico di benessere che torna in prossimità di 95, quasi raggiungendo il livello del 2019, anno precedente la crisi pandemica e gli eventi inattesi e drammatici che ad essa hanno fatto seguito, dall’inflazione alla crisi energetica ed alimentare, alla guerra russo-Ucraina. 

Leggi l'articolo »

Il labirinto in cui è finito il Job Act 

La sineddoche è una figura retorica che serve a rendere vario il discorso così da farci comprendere più cose come una sola come il tutto con una parte. Il riferimento a questa figura è riemersa da un passato antico di studi, assistendo al dibattito elettorale in materia di lavoro, sulla questione specifica del Jobs Act.

Leggi l'articolo »
Cerca
Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici