Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Addio al sonno della ragione
«È finita l’epoca dell’abbondanza»: così ha affermato il presidente Macron, forse per preparare i suoi concittadini a un autunno e a un inverno che si annunciano complicati. Le reazioni sono state immediate: in un Paese come la Francia, con 9 milioni di poveri, una dichiarazione del genere è apparsa a molti fuori luogo

Esigua, fragile, demotivata. Una generazione fantasma si aggira
La generazione Zeta, la prima a svolgere tutta la propria vita in questo secolo e la prima a proiettare tutta la propria carriera lavorativa nel post pandemia, rischia di diventare una ghosting generation.

Il dialogo degli ateniesi e dei melii
Una vicenda internazionale in corso in questi giorni, mi ha fatto venire in mente l’episodio noto come il Dialogo dei Meli e degli Ateniesi. Racconta Tucidide nel V libro de La guerra del Peloponneso che nel 416 a.C., nel corso della c.d. Pace di Nicia, che segnò una pausa nella trentennale guerra, Atene decise di ridurre alla ragione l’isola di Melo.

La rete d’autore di Angelo Guglielmi
Un anno fa, proprio di questi giorni, il giardino della Triennale di Milano si è aperto a qualche centinaio di persone e personaggi, tutti accorsi a discorrere della Terza Rete che Angelo Guglielmi aveva diretto dal 1987 al 1994 portandola a raggiungere gli ascolti delle altre, facendola amare e spendendo meno di un terzo, perlomeno.

Campi, fabbriche e case a secco, l’acqua non ha colpa
E’ da quando ero bambino che conosco la siccità. Nelle campagne del Sud e quindi anche del foggiano, non era

La giusta misura: comincia da te e rispetta la Terra.
I cambiamenti e la storia stessa non si fanno meccanicamente. Si verificano sempre all’interno di condizionamenti del passato e del

È il sistema che cambia
È il sistema, il sistema mondo, che sta cambiando; non si può più ragionare per parti, per emergenze, per disastri;

La sete globale cresce
L’ultimo rapporto sullo stato di siccità del pianeta – Drought in numbers 2022 – pubblicato lo scorso maggio alla vigilia

Per governare il clima: Capitale umano e Tecnologia
Gli scenari che vediamo da diversi mesi sembrano un film apocalittico. Eppure sono una triste realtà. La siccità incalza il

I paradossi dell’acqua*
Un pianeta senz’acqua? In un racconto del 1958 di Gabriel García Márquez, Caracas rimane senz’acqua. Nella città paralizzata, mentre alcuni

Tutti d’accordo nel dire, a fare solo incertezza
Allerta. Pericolo. Sicurezza. Se si vuole scegliere di essere concreti nell’azione allora, questo è lo schema logico da adottare nella

La tragica lezione contro lo sfruttamento della Marmolada
Puntuale come ogni anno, la Regina delle Dolomiti esprime la sua tragica vendetta mietendo vittime di escursionisti, o meglio di

La storia dell’acqua
Qualche giorno fa ho incontrato il padre di un mio caro amico. Questo signore è nato nel 1943 in un

La grande acacia
Gino è un ottantenne anomalo. È della prima generazione che ha rinnegato la cultura dei luoghi, quella che ha interpretato

Siccità, i numeri dell’Italia assetata
La siccità è ormai entrata nelle nostre case. Non solo per chi vive in Comuni che hanno già adottato misure
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici