Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Unione europea, fisco, evasione fiscale, debito pubblico
Le polemiche sul costituendo Fondo per la ripresa hanno visto su fronti opposti Olanda e Italia. La prima si è

Nuovi schemi nella relazione Stato-Regioni*
Le vicende delle ultime settimane che hanno caratterizzato la gestione dell’epidemia da coronavirus, hanno dimostrato con molta chiarezza i limiti

Modifiche strutturali al sistema tributario
Il sistema fiscale è grossomodo da cinquanta anni, momento della riforma tributaria, l’espressione delle principali categorie che lo sostengono. L’Assonime

Un reddito di base universale per uscire dalla crisi covid 19
La pandemia covid-19 metterà l’Italia di fronte alla necessità di decidere se cambiare finalmente paradigma rispetto alla gestione del welfare

Coronavirus, l’aggiornamento del protocollo per la sicurezza
La cosiddetta “fase 2” non poteva non richiamare una particolare attenzione, ai fini del contrasto epidemico, in considerazione dei numeri

La libertà come coscienza delle necessità
Tempi di coronavirus: finito lo sgomento e la paura, dobbiamo abituarci alla convivenza con il Covid 19? Con quali regole

Se il capitalismo mette in dubbio sé stesso*
“Il capitalismo tradizionale sta morendo, o quanto meno si sta trasformando in qualcosa di simile al comunismo”. “Stiamo attraversando un passaggio

Baricco:”Ora pensate l’impensabile”*
Sulla porta del suo ufficio alla Scuola Holden c’è scritto “stanza del preside”. Dentro la stanza, libri e guantoni da

PARSI: Vulnerabili. Si sta disegnando la geopolitica mondiale
“Occorre cominciare a concepirci come l’equipaggio di un solo e insostituibile vascello, che all’infinito naviga in uno sterminato oceano. La

Studiare meno (ore), studiare tutti (in classe)
Ormai è chiaro che la Ministra della Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina si è trovata a gestire una patata estremamente bollente.

Facile la chiusura, problematica l’apertura a settembre
Dall’inizio di maggio, l’Italia ha progressivamente allentato le misure di contenimento sociale rese necessarie dal Covid-19 ed è entrata nella

Come riformare le scuole facendo di necessità virtù
In gran parte delle nazioni europee le scuole d’infanzia e le elementari hanno riaperto (nonostante avessero avuto un lockdown minore

Le scuole in Europa non ci hanno imitato*
In Svezia, dove non c’è mai stato (unico caso in Europa) lockdown, ovviamente anche le scuole non hanno mai chiuso.

A settembre, far tornare tutti gli studenti in classe
Non può sfuggire a nessuno, e certo non sfugge a noi, che le drammatiche conseguenze prodotte dalla pandemia sul sistema

Coraggio, andiamo a scuola all aria aperta
L’emergenza COVID-19 ha completamente alterato la vita dell’infanzia e dell’adolescenza: l’ “io resto a casa” prolungato nel tempo ha costretto
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici