Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

La Cina e il futuro dell’Europa
Il fascino discreto di Fiat è intramontabile e così dopo avere tuonato contro l’azienda, a petto gonfio per quasi tutto il 2024, il ministro Adolfo Urso ora tace.

Sindacato, la regressione della Cisl
Scrivo su questo argomento con il pianto nel cuore, avendo impegnato nella Cisl i migliori trent’anni della mia vita.

Vogliamo la pace o ”stare in pace”?
Chi si professa di sinistra dovrebbe mostrare insofferenza di fronte a soprusi e angherie, fermezza nel difendere sempre il più fragile a costo di sfidare padroni, re e governanti altezzosi, senza abbassare la testa in segno di riverenza di fronte alla prepotenza.

Un delitto da non dimenticare e un’eredità da non smarrire
Il 19 marzo di ventitré anni orsono Marco Biagi stava rientrando da Modena, dove insegnava nella Facoltà di economia, quando venne assassinato sotto casa, in via Valdonica, a due passi dalle Due Torri.

Guerra cognitiva e giornalismo
La guerra cognitiva è un fenomeno complesso, molto complesso. Tocca la mente dell’uomo, tocca la dimensione cognitiva della persona, ovvero la sua capacità di elaborazione della percezione degli eventi del mondo.

Dazi, lavoro, Europa, il cataclisma Trump
Mi piacerebbe conoscere quell’economista che ha suggerito a Trump di usare l’aumento dei dazi per realizzare la sua MAGA (Make America Great Again).

Sono in gioco i destini dell’ umanità
Occorre oggi interrogarsi.
Il dramma che si è consumato a Hiroshima e Nagasaki, suona a sufficienza quale richiamo alle coscienze sulla capacità autodistruttiva che l’umanità ha generato?

Una sfida esistenziale per gli europei
L’Europa non c’è, come molti sostengono, però come diceva Galileo “eppur si muove”. Forse ci voleva questo terremoto provocato da Trump per scuotere l’Europa.

Amato “Ci siamo meritati Donald, la Ue può salvare l’Occidente”
È finito l’Occidente, professor Amato?
«Me lo domando ogni giorno. Ma non dobbiamo commettere l’errore di far coincidere gli Stati Uniti con Trump.

L’economia di guerra alla prova
La nuova situazione internazionale sta mettendo in moto cambiamenti drastici per l’Europa, considerati solo poche settimane fa impensabili.

Usare di più la cooperazione strutturata
Sono convinto, vedendo quello che sta succedendo in questi giorni, che il tema centrale su cui noi dobbiamo riflettere è quello della Difesa.

Gli aiuti materiali non possono valere il sangue versato
Caro Signor Presidente,
abbiamo assistito con sgomento e disgusto alla sua conversazione con il Presidente ucraino Volodymyr Zelenski.

Superare l’ unanimità, come fa la BCE
Vivo in una marca di confine della provincia di Cuneo dove, appena apriranno il tunnel di Tenda, chiederemo l’annessione alla Francia se il governo italiano continuerà a ballare come sta ballando con grande ambiguità.

Tutti uomini di pace
Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant (dove fanno il deserto, lo chiamano pace) è una locuzione latina tratta da Tacito.

Sabella. L’UE ha un accordo con l’Ucraina per le terre rare.
Come ha reso noto il Financial Times, l’Ucraina avrebbe concordato i termini dell’accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti.
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici