Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Le Sfide della Nuova Commissione Europea per la Tutela dei Lavoratori
Con la nuova Commissione Europea e il recente Rapporto Draghi sulla competitività europea, ci troviamo di fronte a un periodo di grandi cambiamenti per il futuro del lavoro in Europa. Questi sviluppi sollevano preoccupazioni importanti sul fronte della tutela dei diritti dei lavoratori…

Il futuro dell’Europa, e del nostro Paese, passa dalle startup
La sfida che l’Europa si trova ad affrontare oggi è una sfida decisiva per il suo futuro economico: mantenere e rafforzare la sua competitività in un contesto globale sempre più dominato dall’innovazione tecnologica.

Terzo Settore protagonista del futuro dell’Europa
Dal punto di vista del Terzo settore italiano, è senza dubbio complesso leggere l’attuale stato dell’Europa sotto il profilo, quasi esclusivo, delle sue esigenze di crescita economica e del suo grado di competitività nello scenario internazionale.

Debito comune e riforme: utopia e necessita’?
Due sono le condizioni orizzontali indispensabili per avviare il Piano Draghi: gli investimenti e la governance. E non sono separabili: chi dice sì al Debito comune deve fare anche le riforme per un’Europa più integrata.

Un ” wake up call ” per tutti
Il rapporto Draghi è un grido di allarme sul futuro dell’Europa, privo di fatalismi ma che non nasconde niente dei rischi che incombono sui nostri paesi e delle difficoltà di uscire dalla inerzia decisionale che ci impedisce di reagire.

Il futuro della competitività
Una sintesi delle politiche industriali, delle loro fattibilità e della governance proposte dal Rapporto Draghi, utilizzabile per dare una maggiore diffusione alla sua conoscenza.

E se anche i dipendenti si mettessero a partita iva?
Non illudiamoci. Il piatto che si sta preparando nella cucina del Governo sarà comunque indigesto. La legge di Bilancio del 2025 se si limitasse a deludere tutte le aspettative che in questi mesi sono state alimentate dai partiti della maggioranza, avrà un retrogusto amaro ma non allarmante.

Tenere i conti pubblici in ordine non è un piatto caldo gratis
Il governo ha inviato al Parlamento il PSBMT, La sigla sta a indicare il Piano strutturale di bilancio di medio termine, il nuovo documento che sostituisce quelli previsti (DEF, NaDEF) dal vecchio patto.

Declino demografico negativo? Senso comune e buon senso a confronto
Sollecitato dalla direzione della rivista, riprendo qui alcune considerazioni che di solito evito di proporre se non in ristretti e selezionati tavoli di discussione

Com’è difficile dire ad un immigrato “Ciao come stai?”
Il linguaggio crea mondi. E’ il caso della questione dell’immigrazione, rispetto alla quale parti consistenti di politica e mass-media, in questi decenni nel nostro paese, sono state capaci di offuscare e di modificare il dato di realtà …

Il lavoro di oggi e la politica di ieri
Il quadro della situazione del lavoro nel nostro Paese si presenta sotto il segno di una duplice contraddizione. Da un punto di vista più generale sta prendendo corpo la contraddizione tra le enormi potenzialità di innovazione e di crescita qualitativa e quantitativa del lavoro dietro la spinta della tecnologia digitale e dell’Intelligenza Artificiale, e i ritardi della loro applicazione nel nostro Paese.

Salario, prezzo e profitto
L’attuale dibattito politico sui temi economici, incentrato sugli effetti dell’aumento dei prezzi sui salari e sui profitti, rievoca un noto saggio di Karl Marx, il cui titolo riprendeva proprio i tre termini della questione (Salario, prezzo e profitto, 1898).

Freedom Act e la faglia della produzione fra Europa e USA
È risaputo che da circa un secolo le imprese ed i mestieri dell’audiovisivo europeo sono una banlieue dello show business americano. L’Osservatorio di Bruxelles aggiorna la misura accertando che il novanta per cento delle offerte media più diffuse nella UE proviene d’oltre Atlantico.

Vincenzo Musacchio, ”il riciclaggio cambia pelle”
Il riciclaggio di denaro sporco consiste in un processo illegale di simulazione dell’origine di denaro ottenuto commettendo reati mediante un’articolata serie di trasferimenti bancari o transazioni commerciali o finanziarie, in modo tale da far apparire questo denaro proveniente da una condotta legale.

Inprenditori e sindacalisti diano una spinta decisiva al rapporto Draghi
Nel mio ultimo dibattito pubblico prima dell’estate – un bel Convegno sul futuro del lavoro in Europa – ho ascoltato con sempre più stupore un sociologo tedesco, considerato il guru dei “bruno-verdi”, un partito di estrema sinistra in ascesa di consensi elettorali, anche se non ancora insidioso nei confronti del SPD.
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici