Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Verso una stabilizzazione dei rapporti di lavoro
La II° Nota Trimestrale del 2016, tratta dal Sistema Informativo Statistico delle Comunicazioni Obbligatorie del Ministero del Lavoro, analizza le

Negli appalti pubblici ci deve sempre essere un contratto leader
Il Ministero del Lavoro ha tenuto a puntualizzare come sia inequivocabile l’applicazione del contratto collettivo cosiddetto leader nello svolgimento dei

Premi e formazione per meno sprechi alimentari e farmaceutici
L’approvazione definitiva del provvedimento “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà

La novita’ su dirigenza pubblica e politiche del lavoro
La pausa estiva non ha scoraggiato la produzione normativa del Governo e, indirettamente, delle Parti Sociali tornate responsabilmente al Tavolo

Imprese rosa: l’innovazione lanciata dalle donne
Lo scorso giugno, Unioncamere ha presentato Impresa in genere, il III Rapporto sull’imprenditoria femminile in Italia che riassume in 4

Lo Smart Working è un cambiamento di mentalità
Ecco il Jobs Act dei nuovi lavori, aveva titolato Il Sole24Ore all’indomani del Consiglio dei ministri n. 102/2016 del 28 gennaio 2016 che aveva approvato il

Molto più che un sindacalista
Se ne è andato con la discrezione che ha sempre avuto nella sua lunga ed intensa vita terrena. Sto riferendomi

Lettera sul fanatismo. Un testo di Shaftesbury
Tre motivi per leggerlo. “Le opinioni più ridicole, le mode più assurde possono essere dissipate soltanto con la dote dell’irriverenza

Giustizia efficace, impresa legale
Anche a rischio di semplificare troppo, si può dire che per avere un accettabile equilibrio tra impresa e magistratura si

Il rapporto sano tra magistrati e imprese
Caro direttore, il rapporto tra decisioni dei giudici e vita delle imprese nonché il conflitto tra la tutela della salute e

Cantone: Dire che tutto è corruzione significa niente corruzione
Dottor Cantone, lei è presidente dell’Autorità anticorruzione. Piercamillo Davigo sostiene che in Italia hanno vinto i corrotti. E lei? «Non è

Uno scenario da Caporetto nel contrasto alla corruzione
Le parole di Piercamillo Davigo, appena eletto nuovo presidente dell’Associazione nazionale magistrati, hanno scatenato un attacco forsennato da parte dei

La magistratura che si auto-regolamenta
Caro direttore, nella magistratura sta maturando un nuovo spirito civile che può aprire una stagione di ripensamento positivo sui rapporti tra

Ecogiustizia è fatta
Il direttore generale di Legambiente sintetizza il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in

Il buon esempio del dialogo tra magistrati e Assolombarda
È indispensabile, anche alle imprese, una giustizia efficiente ed efficace, in condizione cioè di emettere sentenze e provvedimenti tempestivi ma
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici