Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Innovazioni, partecipazione, relazioni industriali
Il lavoro cambia e non si può evitare di tenerne conto. Il cambiamento è rischioso, ma ben più rischiosa è

Sulla cultura dell’autonomia sindacale
Per quanto indigesti risultino una serie di giudizi storici di Pietro Merli Brandini nel suo libretto “Tornare al futuro” (

Rapporto AlmaLaurea: L’intervento di placement premia i giovani laureati
Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, presentato il 27 aprile scorso al convegno “Formazione universitaria e posti

Uno sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro. Parte trentaduesima: l’anno 1996
Prosegue il nostro viaggio tra i film che nel tempo hanno rappresentato il mondo del lavoro e dell’economia. In questa

Un sostegno alla produttività più vera
La data è quella del 29 aprile, il luogo è Pisa. Si celebreranno i 30 anni di Internet, ma soprattutto

Industry 4.0: limiti ed opportunità per la manifattura italiana
Da molto tempo ci si interroga sulle cause profonde della bassa crescita del nostro sistema economico e sulla perdita di

Industry 4.0: la smart factory necessita della smart union
Prima ci fu il motore a vapore. Poi quello elettrico. Negli anni ‘70 l’industria adottò l’automazione e l’ICT. Ora una

La sfida turismo: mix di reti soft e hard per il sistema Paese
Anche il turismo è un flusso. E che flusso! Si stima una moltitudine affluente di un miliardo e quasi duecento

Partenza lanciata, ma ancora molte incognite
La banda ultralarga costituisce una infrastruttura fondamentale per realizzare la strategia europea dell’Agenda Digitale e abilitare i servizi digitali di

Chiarire prima le regole concorrenziali
Diamo per scontato un grande consenso alla missione “banda larga ovunque”, presentata a palazzo Chigi dal premier Renzi e dai

Quella banda che imprigiona il nostro futuro
Nello sviluppo delle comunicazioni digitali l’Italia è al 25° posto fra i 28 Paesi dell’Unione Europa e l’inchiesta che pubblichiamo

Gli sgravi per la nuova occupazione sono sotto attacco
Adesso dovrebbe essere chiaro a tutti che inseguire gli andamenti mensili dell’occupazione e soprattutto trarre valutazioni definitive è un esercizio

Il Caregiver familiare merita di uscire dalla clandestinita’
Il movimento per il riconoscimento del caregiver familiare (1) ha fatto un passo avanti importante: si è avvicinato formalmente all’iter

Cgil, il nuovo Statuto non è per il nuovo mondo
Suddiviso in Titoli e Capi, il documento è tutt’altro che agile e snello: un centinaio di norme dettagliate, un migliaio

Il sindacato e le sfide della realta’
Nel dibattito che in questi ultimi tempi si è acceso attorno al tema del sindacato si confondono quasi sempre due
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici