Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

L’acqua a Km zero
Si stanno diffondendo in maniera virale: dieci anni fa praticamente non esistevano, nel 2010 se ne contavano poco più di

Manifesto per il governo del territorio
Da Taranto gli architetti italiani hanno lanciato nel luglio scorso il Manifesto per il governo del territorio, con i paradigmi

Strada in salita per la raccolta dei rifiuti
Produzione di rifiuti urbani [tab 7] (produzione annua pro Capite di rifiuti urbani (kg/ab); fonte: Censimento eCosistema urba- no XXii

Se anche Landini vuole sporcarsi le mani….
Sono sempre i segnali piccoli che preludono a eventi importanti. Vale anche per il sindacato. La presa di distanza delle

Futuro digitale senza diritti
Nel 1950 negli Stati Uniti gli occupati nei servizi per la prima volta superavano il 50% del totale; in quell’anno

Voucher “buoni (?) lavoro”
Il segretario Confederale UIL introduce uno studio, che la sua organizzazione ha appena ultimato sui voucher, i buoni lavoro nati nel

Si allarga la depenalizzazione in materia di lavoro
Il D.lgs. n. 8 del 15/01/2016, entrato in vigore il 6 febbraio 2016, trasferisce le competenze in materia di applicazione

Concludere la vicenda ISEE, per avere equità
Si ricorderà che all’entrata in vigore della nuova regolamentazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente)[i], ripreso il dibattito, vi era

La pensione di reversibilità: considerazioni minimaliste.
La pensione di reversibilità, secondo quanto si ascolta dai vari esponenti di Governo e non, che si sono cimentati sulla

Anac: linee guida per il terzo settore e la cooperazione sociale
Lo scorso 6 febbraio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee Guida in merito all’affidamento di servizi agli enti

La formazione per gli adulti nel quadro europeo
Il tema della formazione resta centrale nell’agenda europea. E non solo per i più giovani. Già nel 2011 l’Ue ha

Addio a Marcello De Cecco, un’altra voce che ci mancherà
Se n’è andato a 77 anni Marcello De Cecco, uno dei migliori economisti della sua generazione. Ci mancherà la sua

”Io, morto per dovere”
“Il nostro dovere non è arrestare qualcuno e mettergli le manette per fare bella figura con i superiori e magari

Il fai da te dello scienziato italiano
Stiamo entrando in un nuovo mondo. L’intuizione di Einstein sull’esistenza delle onde gravitazionali ha avuto una prova definitiva cento anni

Il futuro della ricerca in Italia
L’Associazione “GRUPPO 2003 per la Ricerca Scientifica” ha organizzato al CNR a Roma il 10 febbraio 2016, il convegno “Il
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici