Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

I distretti industriali oggi
Solamente a fine Febbraio 2015 l’Istat ha reso noti i dati relativi ai “ Distretti industriali “, come emergono dal

Jobs Act: il riordino dei tipi contrattuali
1.La riforma e l’ispirazione europea Il disegno di riforma contenuto nella legge delega 183/2014, e precisato nei primi decreti attuativi,

La prospettiva della costruzione dello Stato europeo
Il mutamento del contesto. Si continua a discutere di “pubblico e privato” nell’economia senza avere consapevolezza del mutato contesto in

La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dopo il job act
Un ulteriore decreto del Consiglio dei Ministri interviene in prima lettura in materia di tutele e conciliazione dei tempi di

L’ economia industriale cresce se crescono i servizi
Il 27 febbraio 2015 è stata presentata dall’Istat la terza edizione del “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi”, che fornisce

Alternanza scuola-lavoro in Germania, una sfida per l’Italia
Politiche di istruzione-formazione–lavoro nel modello tedesco Come un tipico fenomeno carsico, che ciclicamente riemerge, negli ultimi mesi in Italia è

Una sostanziale applicazione dell art. 39
A meno di un mese dalla sua nomina a Presidente dell’INPS, il prof. Tito Boeri si è trovato a firmare

la popolazione invecchia,cresce l’assistenza
Il CENSIS ha presentato una propria indagine incentrata sull’assistenza domiciliare svolta dagli infermieri e sostenuta economicamente dai destinatari. E’ avvenuto

L’incompiuta del nuovo ISEE
L’area della spesa sociale è vasta e riguarda temi di importanza cruciale come la sanità, la disabilità, la disoccupazione, l’abitazione,
La spinta dei Fondi interprofessionali alla formazione continua
I Fondi interprofessionali continuano a rappresentare la principale leva utilizzata dalle imprese per aggiornare le competenze dei lavoratori. È questo

L’Italia è matta? Intervista a Vittorino Andreoli
Vittorino Andreoli, tra i più noti psichiatri italiani, in questo suo ultimo libro, Ma Siamo Matti (Ed. Rizzoli), cerca di analizzare,

L’Europa (e non solo la BCE) sia il traino della crescita
La questione culturale e politica più cruciale per l’Europa è come rispondere alla montante disillusione sulla sua unità, che fa

La volonta’ popolare e’ uscita di scena
C’era una volta Delors. E c’erano anche Kohl e Mitterrand. C’era, insomma, la politica (compresa quella che al Consiglio europeo

Il servizio civile, una via per costruire un’Europa solidale
L’esperimento politico più innovativo del mondo che ha ispirato la costruzione dell’Europa come un sistema di Stati che progressivamente si

Per gli Stati Uniti d’Europa
La Cisl e l’Europa: dal Manifesto di Ventotene allo Statuto Confederale.Il Manifesto di Ventotene, il cui titolo completo è ”
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici