Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Novità per l’ inserimento lavorativo di ex detenuti
Parallelamente alla conversione in legge del c.d. “decreto carceri 2014” dello scorso agosto, è stata approvata una nuova norma inerente

Utilizzatori finali, il nuovo libro di Riccardo Icona
Un libro denuncia, appena uscito in libreria, questo di Riccardo Iacona e dei suoi collaboratori di Presadiretta. Tratta della vita

Un progetto da calibrare meglio e inserire in riforme strutturali
Enrico Letta, sul finire del 2013, rientrò da Bruxelles con in tasca 500 milioni di euro da spendere subito per

Un’ esperienza che mette a nudo i limiti del sistema formativo
Commentare il bilancio dei primi sette mesi della Garanzia Giovani Italiana a partire solo dagli scarni dati dei monitoraggi settimanali

Un po’ di delusione, ma è la strada per le politiche attive
Il Progetto ‘Garanzia Giovani’ è e sarà nei prossimi anni uno dei principali canali di finanziamento da parte dell’U.E. nei

Un’occasione per far cambiare “pelle” ai Servizi per l’Impiego
Ad aprile del 2013, fu emanata la Raccomandazione del Consiglio per invitare gli Stati membri ad adottare una strategia per

Otto questioni aperte, tra De Gaulle e Sisifo
Nel nostro Paese ogni analisi di merito sembra condannata a pagare dazio ad una congenita idiosincrasia rispetto ai fatti: una sorta

Un programma che punta a diventare sistema
L’attuazione regionale del programma Garanzia Giovani si pone in continuità con le politiche e le strategie regionali, condivise con il

Il ”modello Lazio” piace ai giovani
Quando la giunta Zingaretti si è insediata, circa un anno e mezzo fa, le politiche per il lavoro della Regione

Conquistare la fiducia degli under 30
Come la Regione Piemonte ha risposto per l’attuazione del proprio Programma Garanzia Giovani? La Regione Piemonte ha avviato con risorse

La Puglia miglior regione del sud
Prosegue la via pugliese al Programma Europeo “Youth Guarantee”, un Piano che integra le misure previste dal Governo con le

Un’opportunità per i giovani in vista di un rilancio delle politiche attive
1 – Premessa (genesi) Nei cinque anni della crisi economica da cui (sperabilmente) l’Europa si accinge faticosamente ad uscire, la

Il tira e molla sulla flexsecurity
Uno degli argomenti più stucchevoli che in questi giorni ritorna sulla Delega Lavoro riguarda la realizzazione della cosiddetta flexsecurity, che

I danni della concorrenza fiscale in Europa
Nel campo della tassazione diretta, oggi l’Europa é pervasa da una competizione fiscale che ha trovato e trova legittimazione in

Una proposta alternativa all’irricevibilita’
La questione dell’abrogazione dell’art. 18 tiene banco; spacca il Pd, contrappone la sua segreteria alla CGIL, mette in bilico il
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici