Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Il Governo deve osare di più per la crescita
La manovra finanziaria del 2015 cambia verso rispetto a quelle precedenti, più orientate al contenimento dei costi e alla tenuta

Una manovrona coraggiosa anche se rischiosa
È una manovrona. Smentendo le anticipazioni della vigilia, le nostre incluse, la manovra è lievitata rapidamente nelle ultime due settimane,

Note di bilancio pubblico e di impegno sindacale
Si apre la stagione di bilancio con i suoi pericoli che spaziano dai tentativi di rafforzare la manovra alle necessarie

Il nostro futuro è più cultura
Questa volta, i giurati che assegnano il Premio Nobel per la pace hanno avuto l’applauso di tutto il mondo. Indicando

In tempi di globalizzazione, il lavoro richiede politiche ad hoc
Se il lavoro non è una merce qualsiasi, perché investe la dignità del cittadino, la piena occupazione diventa dovere dello

TFR: volontarietà e allargamento delle possibilità d’anticipo
Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan afferma che “qualunque cosa si fa sul Tfr ha delle conseguenze da valutare bene”.

Ai disabili non servono i genericismi legislativi
Nel Decreto Lavoro, ora alla Camera, si esplicitano, con riferimento al diritto al lavoro delle persone disabili, principi e criteri

Lo studio oggi si orienta tra famiglia, scuola e istituzioni
Lo scorso 18-19 settembre 2014, presso l’Università degli studi di Cagliari, si è svolto il Convegno Going to school today:

Francia e Italia, le pensioni vittime del Patto di stabilità
Settembre, andiamo, è tempo di varare. Ora in terra d’Europa, i nostri capi di governo si trovano alle prese con

La nuova organizzazione del ministero del lavoro
La nuova organizzazione è stata disposta con CPCM del 14/02/2014, entrato in vigore soltanto il 9 settembre u.s., al termine

Per il Servizio Civile c’è l’accesso per i cittadini stranieri
«Il divieto è discriminatorio perché “preclude al non-cittadino regolarmente soggiornante in Italia la possibilità di un pieno dispiegamento della libertà

Il licenziamento nel modello tedesco
In Germania si distingue il licenziamento tra quello per giusta causa (senza preavviso) e il licenziamento con preavviso. Il licenziamento

Io Killer mancato. Il giornalista cresciuto con i mafiosi
ll ragazzo sta per ammazzare un uomo. È’ in un vicolo di Palermo e deve vendicare suo padre. Quel ragazzo

Una posta in gioco che può fare storia
Ma cos’è in gioco attorno al totem dell’articolo 18? L’accelerazione della dialettica tra i partiti, nei partiti, tra questi, il

Il modello tedesco serve anche al sindacato
“Fare come i tedeschi“: è la parola d’ordine di tutti coloro che si interessano del mercato del lavoro. Mi sembra
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici