Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Dall’ Europa raccomandazioni pesanti
Fra i numerosi documenti da segnalare, merita attenzione particolare la recente “Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea sul programma nazionale di

Una guida ai finanziamenti comunitari 2014-2020
Lo scorso 12 giugno Cittalia (Fondazione di Ricerche dell’ANCI) ed EPA (European Projects Association), in collaborazione con altre organizzazioni operanti

Spendiamo miliardi senza sapere che effetti hanno (*)
Ogni anno l’Italia spende miliardi in progetti finanziati dai fondi strutturali europei, eppure non abbiamo la minima idea dei loro

Un’ indirizzo comune per l’apprendistato è possibile?
È possibile indirizzare gli Stati membri dell’Unione europea verso un modello unico di apprendistato? Se questa impresa risulta tecnicamente problematica

Proposte per le famiglie che lavorano
Il 23 giugno si è svolto a Washington il Working Families Summit, una sorta di grande evento sulla conciliazione organizzato

Riparte il servizio civile
Lo scorso 16 giugno, l’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, istituito

Confessioni di un trafficante di uomini
Non passa giorno che nel Canale di Sicilia avvengano immani tragedie umane . Poveri immigrati che perdono la vita, così

La Finanza, dagli anni ’80 ad oggi, nella rappresentazione cinematografica (Parte prima)
In questo articolo vogliamo esaminare come il cinema abbia documentato le evoluzioni economiche, le dinamiche politiche e sociali e la

Un urlo momentaneamente muto
Nelle recenti elezioni europee, la percentuale più alta di astensionismo dal voto si è registrata nel Mezzogiorno. Con punte assai

Una crisi nella crisi, con gravi effetti su produzione e persone
Disparità ampie e in aumento Il dualismo dell’economia italiana ha origini lontane, che certamente non dipendono dalle tendenze emerse nel

Mettere a sistema le piccole ma importanti ribellioni
Alla trappola del sottosviluppo e della “cittadinanza di serie B” nel Mezzogiorno si ribellano in molti. L’insegnante della scuola che

Dare forza ai potenziali di cambiamento positivi
Più che domandarsi perché il Sud non si ribella all’evidenza del declino economico e della marginalità prolungata (pre-esistenti a questa

Non è vero che se il Nord riparte, trascina il Sud
Ho incontrato la questione meridionale nelle periferie di Milano, intrecciata, direi quasi un tutt’uno, con la vita quotidiana di chi

Manca un soggetto politico o sociale mobilitante
Confesso che alla domanda sul perché il Sud non si ribella sono in condizione di fornire una risposta solo parziale

L’utilita’ di una ribellione risanatrice
Nel dibattito antico e sempre ricorrente sul Mezzogiorno, l’Italia, invecchiata in pluridecennali frustrazioni, oggi comincia a domandarsi “Perchè il Sud
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici