Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Oltre le rendite di posizione associative
In un recente articolo su “ItalianiEuropei” provavo a mettere sul banco degli accusati l’ideologia dei corpi intermedi, cercando di sostenere

Renzi e Marchionne, due devianze che s’incontrano
Gli intendimenti effettivi di Matteo Renzi nei confronti della politica del lavoro sono emersi con chiarezza soltanto venerdì 26 aprile,

Tornare a pensare il futuro
Bisogna prendere atto che è finito un lungo ciclo e quindi è necessario ripensare l’azione del sindacato. La vecchia fase

Un sindacalismo monumentalizzato
Dice Renzi che i sindacati hanno pensato solo alle battaglie ideologiche, non alle persone. Cosa ne pensa? “Forse è un

La gran confusione tra conservazione e riformismo
‘’C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi di antico…’’. A pensarci bene nelle svolte più o meno epocali, riguardanti

L’articolo 18 è la trincea ideologica del lavoro
L’opposizione della sinistra del Pd al contratto a tutele crescenti è la prova definitiva che sul lavoro si gioca una

Un promemoria sulle priorità del lavoro
Ci risiamo con l’articolo 18. Lo Statuto dei lavoratori è nuovamente sotto tiro. Ma la gran parte delle persone non

Decrescita e denatalità mettono in ginocchio il Paese
Caro Renzi, Con queste politiche del lavoro non crei neanche un posto di lavoro. Creare posti di lavoro in tempi

Ci attende un faticoso riformismo, se si avvia
Superata l’ebbrezza dell’approvazione, dal (morituro) Senato, della riforma del bicameralismo perfetto, restano i “compiti per le vacanze” assegnatici da Bruxelles

L’effetto cosmetico del ricalcolo del PIL
Il Sec (Sistema dei conti nazionali), come annunciato dall’Istat, ha elaborato una nuova metodologia di calcolo del Prodotto Interno Lordo

Prevenzione e contrasto dell’evasione per gli Enti non profit
Lo scorso 6 agosto l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la Circolare n. 25/E recante gli indirizzi operativi per la Prevenzione

A che punto è la riforma del Terzo Settore e del Servizio Civile
Le linee guida per la riforma del Terzo settore erano state presentate già in precedenza . Il testo della legge

Molto studio e poi nulla
Uno studente di Matematica, figlio di un professore, deve sostenere l’esame di Fisica con un collega del padre. L’esito sembra

Istruzione e formazione: il chiaro scuro del Rapporto Bes 2014
Disuguaglianze sociali, territoriali e di genere rendono necessario l’avvio di programmi di investimento in istruzione e formazione per diminuire i

I criteri applicativi del Decreto Poletti
PREMESSA La definizione del jobs act mediante provvedimenti esecutivi, finora realizzati soltanto con il cosiddetto decreto Poletti, caratterizzato soprattutto dalla
- 15 Ottobre 2025 - Newsletter Informazioni n.364 del 15/10/2025
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici
