Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Innovatori, ma con moderazione
Le strategie di sostegno all’innovazione, promosse a livello regionale dal Fondo sociale europeo, rappresentano un importante leva su cui agire

Una ‘persona ponte’
Nella notte tra il 20 ed il 21 giugno, all’età di ottantadue anni, è scomparso, nella sua Reggio Emilia, un

L’oligarchia mondiale: il club Bilderberg
Come ogni anno, si tiene il tradizionale incontro del Club “Bilderberg”. Quest’anno, nel mese di giugno, si è tenuto a

Uno sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro. Parte venticinquesima: l’anno 1986
Prima della rassegna dei film ricordiamo i principali eventi dell’anno 1986. A gennaio: La Spagna e il Portogallo diventano stati

Si sta avvicinando l’ora delle scelte prioritarie
Entro il mese di luglio, si saprà la verità sulle reali intenzioni della maggioranza che sostiene il Governo Letta. Dovrebbe

Il moto perpetuo da Sud a Nord
Il tema delle migrazioni interne risulta poco discusso nel dibattito politico e mediatico italiano, nonostante la centralità di tale fenomeno

Si rafforza la diffida accertativa per i crediti dei lavoratori
Nell’ intento di accorciare i tempi, notoriamente lunghi, della giustizia civile, il Ministero del lavoro tenta la rivalutazione del percorso

E venne l’accordo sulla rappresentanza e rappresentativita’ sindacali
Debito pubblico, crisi, austerità ed errate politiche della BCE e della UE hanno portato il nostro paese in una pericolosa

Costruire un tetto alle retribuzioni dei manager
Dopo anni di polemiche e di convegni, di richiami all’ordine da parte di Bankitalia e alla responsabilità da parte dell’Abi,

Italia e Germania, esperienze sindacali a confronto
1) Il recente seminario di studi, promosso dalla FAI Cisl (Federazione agricola, alimentare, ambientale) e dalla Fondazione FISBA-FAT, ha avuto

Il senso strategico di una telefonata
La telefonata di Obama a Letta, centrata sul problema della disoccupazione giovanile, manda messaggi di grande importanza per il governo

Italia, paese “virtuoso” ma con raccomandazioni
“L’Italia ha portato avanti un ampio adeguamento strutturale negli ultimi anni. Per il futuro il nuovo Governo sta revocando alcune

Bruxelles vuole più governance nella pubblica amministrazione
Il documento del Consiglio dell’UE che ha sancito l’uscita dell’Italia dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo si sostanzia in

”In direzione ostinata e contraria”. Due testi di Don Andrea Gallo
Don Andrea Gallo è morto il 22 maggio scorso, alle 17.45 com’è scritto nel comunicato della sua Comunità di San

Uno sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro. Parte ventiquattresima: gli anni 1984 e 1985
Prima della rassegna dei film ricordiamo i principali eventi dell’anno 1984. A gennaio: a Catania la mafia uccide Giuseppe Fava,
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici