Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

ISCOS, frontiera avanzata del sindacalismo
Caro Vincenzo, vorrei poter essere con voi per il quarantesimo anniversario dell’ISCOS, ma l’unica cosa che posso fare è di partecipare con il cuore, dal Brasile, a questa bellissima ricorrenza.

I volti del neo antisemitismo. Intervista ad Andrea Molle
Stiamo assistendo nel Mondo Occidentale, ma non solo, a gravi fenomeni (qualcuno, purtroppo ,anche violento), di neo antisemitismo. Quali sono i suoi volti? Ne parliamo con Andrea Molle

Solo un check up impietoso può salvare la Sanita’ Pubblica
Quando fu istituito nel 1978, il Servizio Sanitario Nazionale, Tina Anselmi che lo volle con tenace determinazione così lo definì i suoi capisaldi …

Il vero pericolo e’ la perdita del S.S.N.
Il Servizio Sanitario Nazionale vive da molti anni una crisi profonda, figlia di molte cause e poche soluzioni.
I cambiamenti demografici ed epidemiologici, mai affrontati come positiva occasione di cambiamento ma sempre subiti come irrisolvibile problema e incombente minaccia

Una eccellenza che rischia di scendere dal piedistallo
Il servizio socio sanitario veneto sta vivendo, a seguito della pandemia, una crisi di trasformazione.
Cambiano in maniera rilevante i bisogni di salute nel territorio, se è vero, come documenta la Regione Veneto, che la domanda di esami diagnostici e visite specialistiche è aumentata stabilmente in questi due anni del 13% rispetto al periodo pre-pandemia

La prospettiva e’ il welfare di prossimita’
La crisi del welfare va compresa oggi nell’orizzontedella grande transizione europea, che non è solo demografica ma anche culturale. I sistemi di sicurezza sociale si affermarono in Europa nei cosiddetti Trenta gloriosi,gli anni tra il 1945 e il 1975.

Imparando dalla pandemia: discontinuità e maggiore equità
Liste di attesa. Giovanni, un anziano signore di 80 anni si presenta allo sportello di una struttura del Ssn: “Buongiorno, questa è la richiesta del mio medico curante che mi ha prescritto una visita oculistica abbastanza urgente, vedo male e tutto offuscato” – “Il primo posto libero è tra 10 mesi”

Un nuovo rinascimento per la Sanità Italiana
Quando si parla di Sanità nel nostro Paese ci si riferisce, Carta Costituzionale alla mano, a quell’insieme di servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art.32 della Costituzione.

È il momento di definire una giusta via per la sanità integrativa
Nel corso degli anni, sotto i nostri occhi, è cresciuto un welfare secondario che ha abbracciato un grande arco di temi. Dalla previdenza integrativa alla sanità integrativa; dai fondi paritetici interprofessionali agli enti bilaterali, ai provider fornitori di servizi di welfare aziendale.

Rapporto Welfare Italia, Pensioni e sanità, la spesa cresce ma l’Italia è spaccata a metà*
La spesa in welfare in Italia nel 2023 è vista in crescita del 3,7% rispetto al 2022 a 632,4 miliardi di euro, includendo i 3 pilastri tradizionali (Sanità, Politiche Sociali, Previdenza) e l’Istruzione. Il dato è emerso dal Rapporto del Think Tank “Welfare, Italia” sostenuto da Unipol Gruppo con la collaborazione di The European House – Ambrosetti.

Archiviare il 900 per continuare ad essere un sindacato rappresentativo
“Negli anni 80 gli operai rappresentavano il 70% dei lavoratori e gli impiegati il 30%, ma in poco meno di 40 anni questo rapporto si è modificato e nel 2018 si è verificato un vero e proprio sorpasso.

Italia, lo Stato povero in un Paese che si crede ricco
Le scelte del governo relative alla manovra di bilancio 2024 stanno mettendo a nudo lo stato reale, economico, finanziario e sociale del nostro Paese, aggravato dalle scelte di pura sopravvivenza dell’esecutivo.

Povertà assoluta al massimo. Politiche di contrasto al minimo
I dati del Report sulla povertà, pubblicati dall’ISTAT in ottobre 2023 sono relativi al 2022 e attestanol’aumento della povertà assoluta per numero di famiglie e individui rispetto all’anno precedente.

Legge di bilancio cercasi
Il CdM ha approvato formalmente, assieme al DPB, il DDL bilancio il 16 ottobre scorso, ma solo nella serata del 30 ottobre il testo è arrivato al Senato. Si è assistito nei giorni passati dal 16 ottobre a un nuovo episodio della destrutturazione della parte seconda della nostra Costituzione

Non è più’ tempo di FlatTax
E’ tempo di ripensare l’approccio con i conti pubblici italiani. Non ce spazio per una riduzione della pressione fiscale, viste le esigenze di spesa pubblica e la necessità di ripercorrere un sentiero di riduzione del debito pubblico.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici