Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

L’Europa non torni alle vecchie regole, abbiamo bisogno di sovranità condivisa
Un’unione monetaria può sopravvivere senza un’unione fiscale? Questa è la domanda che ha accompagnato l’area dell’euro fin dalla sua creazione. Poiché fin dal suo concepimento ha impedito trasferimenti fiscali, l’unione monetaria è stata considerata da molti economisti destinata al fallimento, prima ancora di essere lanciata.

Quel discorso alla Camera del Presidente Napolitano…
Ero in aula quando Giorgio Napolitano, appena rieletto Presidente della Repubblica per la seconda volta (il primo bis della storia repubblicana), pronunciò il duro discorso sui vizi e i limiti, ma anche le potenzialità della politica.

Torna il secolo breve
A Hollywood gli sceneggiatori americani hanno scioperato a lungo guadagnando molteplici vantaggi tra cui, in particolare, sbarrare la strada all’uso dell’Intelligenza Artificiale al posto loro.

Le promesse (poche) ci sono, come mantenerle è ancora ignoto
Dopo la pubblicazione della Nadef tocca aspettare quella del DPB (Documento Programmatico di bilancio) da inviare a Bruxelles per capire le dimensioni reali e le coperture della prossima Legge di Bilancio (LdB).

Se gli evasori fiscali si nutrono del sistema forfettario
Nelle settimane che hanno preceduto la pausa estiva, si è svolto in Italia un confuso dibattito in tema di evasione fiscale, argomento su cui prevale la tendenza ad eludere, rimuovere, sottovalutare, ignorare.

Gli stregoni digitali e la carica di Hollywood
Da una parte vediamo guru e proprietari alternare ottimismo e pessimismo nelle previsioni sull’uso dell’intelligenza artificiale. Paradossalmente in questi giorni il ring su cui si confrontano le scuole di pensiero diventa proprio l’Italia, dove arrivano il capo di OpenAI, la società proprietaria di Chat GPT, Sam Altman, a Torino, dove spero che qualcuno gli chiederà perche continua a promuovere il suo prodotto se poi annuncia lutti e rovine per l’umanità.

L’immigrazione problema globale, l’isolamento dell’Italia
E’ stato necessario il rigore del Presidente Mattarella, durante la visita del Presidente tedesco Steinmeier, per riportare il problema dell’immigrazione alla sua reale dimensione di questione globale e strutturale.

La ”narrazione” sbagliata della sinistra
Da un po’ di tempo la parola narrazione è usata un po’ da tutti: giornalisti e politici in primis. La parola richiama un racconto che, come tutti i racconti, catturano l’attenzione degli uditori o dei lettori proponendo un lieto fine, appagante e glorioso, uno svolgimento in cui il protagonista o i protagonisti incontrano e superano svariate difficoltà.

Si fa presto a dire Sostenibilita’!
Questo contributo vuole richiamare l’attenzione su una certa “leggerezza”, pur a fronte di una riconosciuta e scontata importanza, con cui si vanno delineando prese di posizione e soluzioni rispetto al tema strategico della sostenibilità, i cui contenuti sono fondamentali proprio nella bilanciata combinazione di tutte le sue tre dimensioni: economica, ambientale, sociale.

Cinea, Pirro e la guerra
Nella “Vita di Pirro”, Plutarco racconta un dialogo avvenuto fra Pirro e il filosofo Cinea sul tema del potere.
Pirro, nobile epirota, fin da giovanissimo smaniava per costituirsi un regno importante per entrare nel ristretto numero di coloro che contavano, ponendosi alla pari del Re di Macedonia, del Re d’Egitto e di quello della vasta Mesopotamia.

La guerra non ha interrotto il legame tra mafie russe e ucraine.
Secondo il criminologo Vincenzo Musacchio la guerra in corso non ha interrotto i legami di lunga durata esistenti tra le mafie di Russia e Ucraina.
Professor Musacchio, la guerra attualmente in corso secondo lei ha in qualche modo interrotto gli affari tra la mafia russa e quella ucraina?

Per il ”lavoro povero”, Shlein provi a riportare sul ring la maggioranza
Il primo round tra maggioranza e opposizione parlamentari sul salario minimo è praticamente concluso. Il centrodestra non è voluto neanche salire sul ring.

“Il salario minimo contrattuale è la risposta”. Intervista a R. Benaglia
Il tema dei salari sta diventando sempre più centrale nel dibattito politico- sindacale. Con Roberto Benaglia, segretario nazionale della Fim-CISL, Facciamo il punto della situazione.

L’ economia sostenibile è facile, remunerativa e piena di lavoro
L’ affare verde, il Green deal, si farà; entro il 2030 dovrà essere realizzato il ripristino della natura in una percentuale fissa (20%) delle aree marine e terrestri dell’UE.

L’ Atelier dell’ abitare l’ Ecosistema
Nel futuro dei territori, così come dell’intero pianeta, le comunità si trovano di fronte a un tema da risolvere, tutto nuovo: ristabilire un rapporto di equilibrio tra le trasformazioni prodotte, gli ecosistemi locali e l’ecosistema Terra.
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici