Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

ChatGTP alle prese con gli esami delle medie
ChatGTP sembra il Mike Bongiorno nel suo genere perché si propone a misura dell’utente: un poco pasticciona, ma molto servizievole, resa umana dagli sbagli che combina.

Il PNRR, lo sviluppo, il lavoro e l’assenza del sindacato
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, inserito all’interno del programma Next Generation Eu, è un piano di interventi di sviluppo, del valore complessivo di 750 miliardi di euro

La guerra un anno dopo. Intervista a Mara Morini
Un anno fa la terribile aggressione russa all’Ucraina. Come è cambiato il mondo? Quali sviluppi vi saranno nella guerra? Ne parliamo Mara Morini, docente di Scienza Politica all’università di Genova ed esperta di politica russa.

Farselo amico
“Mi dispiace, signore morese, l’algoritmo non lo consente”. Rimasi basito. Il mio interlocutore allargava le mani, quasi a dire “vorrei ma non posso”.

Il servo fedele
Vado a trovare Ninni El Rojo. Arrivo e trovo la consueta serenità piena dei profumi di una campagna sana, gestita nelle regole della sua e della nostra salute
Buongiorno, posso entrare?
Sei sempre il benvenuto.
Perché quell’aria perplessa?

ChatGPT e lavoro: i nuovi OperAI
’è una piccola parte di umanità che ultimamente parla più con ChatGPT che con i propri familiari.
Ma di cosa si tratta? ChatGPT è uno degli ultimi algoritmi“generativi”

I lavoratori alle prese con ChatGPT
Da qualche tempo ha acquisito una forte visibilità il dibattito in merito alle intelligenze artificiali, acceso in particolare dalla comparsa, in novembre, di ChatGPT

Diritti da garantire all’ uomo
Lo sviluppo dell’IA al servizio dell’umanità e del pianeta deve riflettersi in regolamenti e principi che proteggono le persone – in particolare i deboli e i svantaggiati – e gli ambienti naturali.

Il rischio del monopolio di enormi datebase
Dopo il lancio del modello Chat-GPT, Intelligenza Artificiale (IA) generativa di OpenAI, ecco la risposta di Google con Bard, uno dei due chatbot che il colosso di Mountain View sta sviluppando.

Conoscerla per non farsi rubare lavoro *
Quando parlo di come le nuove tecnologie cambieranno il nostro modo di lavorare vedo nascere l’ansia nella maggior parte delle persone che temono di perdere il proprio posto di lavoro perché verranno sostituite da un algoritmo oppure hanno paura di essere in qualche modo controllate da un sistema automatico di intelligenza artificiale.

Chi programma i programmatori*
Non è più nemmeno una notizia: l’intelligenza artificiale, dopo aver avocato a sé i più svariati compiti di tipo ripetitivo, automatizzabili, e quindi di “basso livello”, è progressivamente ascesa a presidiare attività più complesse e articolate

La politica italiana secondo una AI in veste di Paul Krugman
Paul Krugman scrive giornalmente sul New York Times. È rigoroso, chiaro e liberal, oltre che Premio Nobel 2008 per l’economia.

Le ultime frontiere dell’ intelligenza artificiale
L’ultima frontiera è l’avvocato difensore che suggerisce, via auricolare le risposte da dare all’imputato.

La ferita inguaribile dell’ umanita’
27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa sovietica liberarono il campo di concentramento tedesco di Auschwitz, ad ovest di Cracovia, nel sud della Polonia. Mentre si avvicinavano, le SS iniziarono l’evacuazione.

Mai piu’ indifferenza
Rivolgo un saluto molto cordiale, ai Presidenti del Senato, della Camera e del Consiglio dei ministri, alla Vice Presidente della Corte Costituzionale, a tutti i presenti e a quanti stanno seguendo questo momento di memoria.
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici