Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Che fare se verra’ meno lo scudo del blocco dei licenziamenti
Nella propria strategia di tutela dei lavoratori, nel momento in cui si capì che la pandemia richiedeva soluzioni drastiche come

Istituzioni, parti sociali e territori nello ‘stato di emergenza’
1. Dare un senso alla storia. Per cominciare a introdurre questa riflessione 1 proverò a prenderla molto alla larga esaminando

La vittoria di Zaia e la politica
L’eccezionale risultato conseguito da Luca Zaia in Veneto è una grande vittoria personale, di cui gli va dato atto, per

Le Regioni alla prova di maturità
Comincio dalla domanda: perché le regioni vengono 22 anni dopo la previsione costituzionale di uno Stato regionale? Passo poi a

Lorenzoni: ogni bambino è un mondo, non un numero
Immagina di non essere in pensione ma in classe e di vedere arrivare lunedì, con le mascherine, i tuoi bambini.

La tassazione reale è la regina del prelievo sui ricchi
La seguente è una nota, tradotta, che fa parte di un mio recentissimo articolo, dal titolo Mirrlees’ and De Viti’s

Aggiornate le indicazioni in materia di sorveglianza sanitaria
L’aggiornamento e i chiarimenti mirati a contrastare e contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2, piuttosto rilevanti, sono contenuti nella circolare

In Italia la disuguaglianza è un eredità pesante
Gianni e Paolo hanno 67 anni. Nei primi anni Novanta, quando i loro rispettivi figli Giacomo e Pietro erano adolescenti,

La crisi della democrazia americana come crisi religiosa*
Non è più mera retorica parlare di un possibile collasso della democrazia negli Stati Uniti d’America. Questi ultimi quattro anni

5G e il “complotto” maledetto. Intervista a Vanessa Bocchi
Non c’è solo, tra le grandi infrastrutture strategiche, per la rinascita italiana, la rete a fibra ottica, c’è anche la

Un soggetto pubblico ad hoc per gestire il Recovery Fund
Non c’è cosa più appetitosa sul mercato della politica, anche se ancora nebulosa, come il Recovery Fund. Non il referendum

Prodi: bene il piano Macron. Da noi, è il momento di dare gas
«Le dico subito quella che vedo come la priorità per il Nord-Est: quattro istituti per il trasferimento tecnologico, come sono

Ma al Paese non bastano le linee guida
Piero Sraffa, uno dei più importanti economisti italiani, nel 1960 ha pubblicato «Produzione di merci a mezzo di merci», un

Sovranismo sconfitto, Europeismo incerto
Uno sconfitto certo e un vincitore incerto. Ecco (a mio parere) l’esito del complesso processo negoziale iniziato con il Consiglio

Prossima Europa, ci vuole una vera federazione
L’applauso ricevuto in Senato, il Presidente del Consiglio se lo è indubbiamente meritato. E non tanto nella sua qualità di
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici