Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Sovranismo sconfitto, Europeismo incerto
Uno sconfitto certo e un vincitore incerto. Ecco (a mio parere) l’esito del complesso processo negoziale iniziato con il Consiglio

Prossima Europa, ci vuole una vera federazione
L’applauso ricevuto in Senato, il Presidente del Consiglio se lo è indubbiamente meritato. E non tanto nella sua qualità di

Previsti quattro esami da parte della Ue
I progetti del Recovery Plan saranno messi sotto esame sulla base di quattro parametri: la coerenza interna dell’insieme di investimenti

È un’ occasione per cambiare, si punti sul Paese reale
«Houston, abbiamo un problema», la celebre frase usata dal comandante dell’Apollo 13 in avaria descrive perfettamente la situazione nella quale

Come combattere evasione ed erosione fiscale
Secondo le analisi del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il gap fiscale – la differenza fra le entrate effettive e

La distribuzione della ricchezza in Italia: chi paga per tutti
La redistribuzione della ricchezza, una frase sempre più sulla bocca dei politici assieme ai vocaboli “diritti e disuguaglianze”: mai che

L’elefante incatenato
“Quando ero piccolo adoravo il circo, mi piacevano soprattutto gli animali. Ero attirato in particolar modo dall’elefante che, come scoprii

La priorita’ delle priorita’
“Lei ha paura di quello che può succedere in autunno sul piano sociale ed economico?”; risposta di Sassoli, Presidente del

Sviluppo, università, tecnologia
Sviluppo, università, tecnologia: titolo troppo importante per parlare di formazione a distanza, più comunemente rattrappita nella dizione e.learning? Non credo.

Progettare il lavoro, nuova frontiera per il sindacato*
Le cose che io mi sono preparato a dire riguardano la vostra responsabilità e la vostra azione e quindi io

I dottorati di Comunità
L’ abbandono delle aree interne e delle zone “non produttive” in Italia, come in Europa, è un annoso tema che

Università e innovazione didattica al tempo di Covid-19
In questo scenario di crisi socio-economica che stiamo attraversando, il futuro nelle sue trame si prospetta come qualcosa di profondamente

Porte
Muri alti. Barriere resistenti fra comunità locali e conoscenza. Muri invalicabili per le normali abilità, che rischiano di divenire sempre

Ecosistema della formazione per l’integrazione dei saperi
La condizione, che in alcun modo può essere evasa dalla società per partecipare alla formazione del futuro (prossimo e lontano),

Cooperazione, integrazione dei saperi, new learning
Se la cooperazione tra popoli viene vista come un’attività di aiuti tecnico-economici a una realtà sociale in difficoltà, ma sottesa
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici