Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Le preclusioni nella vigilanza ispettiva
L’Ispettorato nazionale del lavoro continua a dedicare da qualche tempo la propria attenzione ai contorni, alle modalità, ai contenuti dell’ispezione

Riflessioni sull’Autonomia differenziata
Sui quotidiani è possibile leggere da alcune settimane del dibattito a proposito della cosiddetta “Autonomia differenziata” delle Regioni, un argomento

Sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro; l’anno 2001
Prosegue il nostro viaggio tra i film che nel tempo hanno rappresentato il mondo del lavoro e dell’economia. In questa

La politica e i talk show
Ma a chi da lì si rivolge? Si tratta di una decina di milioni di individui reali che ogni sera

L’Europa è in declino, ha voltato le spalle alla scienza
La scienza e l’Europa, l’opera in cinque volumi di Pietro Greco, è da leggere, da conservare e da diffondere. Da

Un sindacalista prestato alla politica.Testo di F. Malgeri
Cento anni fa nasceva Carlo Donat-Cattin. Ricordare Carlo Donat-Cattin significa ripercorrere la storia del cattolicesimo sociale che ha segnato la

Una mina sotto l’europeismo dell’Italia
Tutti vorrebbero andare in pensione il più presto possibile. Il senso di libertà, che si avverte dal giorno in cui

A vent’anni da un’ occasione mancata?
A venti anni dalla cosiddetta «riforma Dini» si può cercare di capire se e quanto quella riforma del sistema previdenziale

Le pensioni dei giovani e dei “deboli” nel mercato del lavoro
L’introduzione di un nuovo canale di uscita pensionistico con la cosiddetta “pensione quota 100” ha suscitato un vasto dibattito sulla

Quo vadis quota 100?
Le domande: A poco più di un mese dall’introduzione di Quota 100 dalla legge di bilancio 2019 e dal “decretone”

Una controriforma dagli anni ”contati”
Quota 100 sembra essere divenuto un obiettivo militare, un fortilizio nemico da espugnare a tutti i costi. L’Inps fornisce quotidianamente

Pensioni: la rotta è un’altra*
A chi gli chiese un parere su quel “vestito d’Arlecchino” che è sempre stato il sistema pensionistico italiano, Peter Diamond

Itinerari Previdenziali. L’insostenibile pesantezza del welfare*
“Sotto controllo la spesa previdenziale, fin troppo generosa quella per assistenza”. La fotografia scattata dal Sesto Rapporto sul Bilancio del

Oltre i numeri, la lezione di un riformista*
Ci sono persone con cui hai condiviso una vita e che quando se ne vanno non possono che lasciare un

La Sanità allo Stato, poi discutiamo di Federalismo rafforzato
Ancora in maniera defilata, ma non per questo meno aggressiva, si sta sviluppando una discussione pericolosissima sul futuro dell’assetto istituzionale
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici