Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

L’equità che manca alla manovra
Legge di bilancio e politica del passo dopo passo. Una manovra orientata allo sviluppo e all’equità. Così è stata presentata

Spesa sociale e famiglia, senza discriminazioni
Nelle statistiche dell’Unione Europea il nostro paese risulta costantemente agli ultimi posti per quanto concerne la spesa per prestazioni sociali

Fare dell’Italia un Paese per giovani è la sfida del futuro
E’ bene o male che sempre più persone, soprattutto giovani qualificati, decidano di trasferire la propria residenza in Paesi che

Secondo livello di contrattazione, più welfare familiare
Si è rianimato, in base a varie sollecitazioni, la riflessione su tassi di natalità in Italia. La questione rischia di

Investire su giovani e lavoro per uscire dall’inverno demografico
Sono ormai diversi anni che non riusciamo a uscire dall’inverno. E non è una questione di meteo. Mi riferisco al

Popolazione, sostenibilità, migrazioni
Riportiamo le tabelle presentate dal Professore Massimo Livi Bacci ad una lezione svolta all Università di Verona il 10 ottobre

Perché i francesi fanno più figli di tutti
È da anni il paese europeo con i livelli di natalità più alti: c’entrano le efficaci politiche di aiuto alle

ITALIA 2050: ecco come abbiamo sconfitto la denatalità
Un articolo scritto tra trentacinque anni spiega come l’Italia sia riuscita a tornare un Paese che fa figli e come

Politiche per conciliare lavoro e famiglia
In Italia c’é bisogno di piú politiche per conciliare lavoro e famiglia. L’Italia é ben al di sotto della media

Un accordo che sa di svolta
Dopo sette anni, c’è stato un accordo tra Governo e Cgil, Cisl e Uil su un punto determinante e qualificante

Governo sindacati un nuovo, positivo, metodo
L’accordo del Governo con Cgil-Cisl-Uil sulle pensioni segna una svolta nel rapporto tra il governo Renzi e le organizzazioni sindacali,

Riforma ISEE. Dichiarazioni più veritiere, maggiore equità
Diffusa è l’attenzione sugli effetti dell’entrata in vigore della riforma dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente)[1]. Per le implicazioni relative

Come cambia la tracciabilita’ dei voucher lavoro
Nell’ambito dei recentissimi interventi governativi, integrativi e correttivi del Jobs Act, attenzione particolare è stata dedicata al lavoro accessorio, compensato

Il diritto del lavoro dopo il sisma globale
Nel mondo trasformato dalla globalizzazione e dalla finanziarizzazione dell’economia è impensabile riproporlo nelle forme novecentesche tarate sull’industria fordista. Forse la

Il lavoro tra partecipazione e cura
Per due secoli il lavoro è stato al centro della vita economica, sociale e politica dell’Occidente come dell’Italia ( ne
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici