Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Una manovra diversa dal passato, in salsa trionfalistica
I conti economici delle leggi di stabilità “sforano” sempre in conti politici. Inoltre, per un Paese come l’Italia, non si

Scelte di neo riformismo a vantaggio degli individui
A che cosa pensavamo quando (prima in pochi, poi in troppi) auspicavamo il passaggio dal Welfare State alla Welfare Society?

La lotta all’evasione resta una priorità
È comprensibile che i governi cerchino di valorizzare la propria attività e di presentare in termini positivi la situazione. Si

Espansiva, ma molto dipende dalla ripresa economica
Le basi e la filosofia della Legge di stabilità erano state costruite nella Nota di aggiornamento al DEF emanata dal

Troppi i condizionamenti dell’ Europa alla Legge di Stabilita’
Dopo l’approvazione della legge di stabilità, con i suoi punti interessanti e con i suoi limiti, occorre innanzitutto porre l’attenzione

Non è quella “raccontata” da Renzi, ma fa di necessità virtu’
Approvata dal Parlamento italiano, la legge di stabilità non ha ancora esaurito il suo percorso. E’ attesa infatti da un

Continuera’ la stagnazione e non creera’ lavoro
A dispetto degli annunci, la manovra annunciata per la Legge di Stabilità 2016 non è espansiva. I pochi margini di

Un provvedimento un po’ liberista e un po’ elettoralistico
Impresa ardua, tentare di definire la qualità politica della manovra di bilancio 2016 del governo Renzi. Se prende piede l’idea

Finalmente qualcosa si muove
Il 14 gennaio CGIL, CISL e UIL formalizzeranno, con una riunione congiunta degli Esecutivi Nazionali, la loro proposta sul futuro

Le novità’ del lavoro nella Legge di Stabilita’ 2016
Il tema lavoro, sempre parte importante nelle leggi di stabilità, in considerazione del loro impatto sociale oltre che economico, tocca

Open Migration ci dice che l’invasione musulmana non c’è
Le migrazioni sono oramai il tema centrale e controverso nei Paesi dell’Unione, dove si alternano svariati modelli di integrazione, sistemi

Persone senza dimora: uomini, stranieri, soli, privi di lavoro
Persone senza dimora. Ne incrociamo durante il nostro cammino quotidiano. Sono destinatari di giudizi controversi. Ce ne occupiamo più diffusamente

La misura del benessere soggettivo, indicazioni dal Bes 2015
Non è stato facile, negli ultimi anni, guardare al futuro con ottimismo e immaginare percorsi di vita che consentissero di

E’ il welfare incompiuto che discrimina le pensioni per le donne
“ In Italia praticamente tutti i maschi over 65 ricevono l’assegno previdenziale, per l’altro sesso sono otto su dieci” .

Uno sguardo sul rapporto tra cinema e lavoro. Parte trentesima: l’anno 1994
Prosegue il nostro viaggio tra i film che nel tempo hanno rappresentato il mondo del lavoro e dell’economia. In questa
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici