Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Auto, il declino dell’Europa
“Dove eravamo rimasti?” disse Enzo Tortora tornando a Portobello dopo le ingiuste e infami accuse subite. Eravamo rimasti a un giugno euforico sulle vendite delle auto elettriche ma nutrito da un fuoco di paglia.

Senza medici e anche distribuiti male
Di infermieri sicuramente ne mancano ancora di più, circa 70mila dicono le stime del loro ordine, ma una cosa e sicura: senza medici che visitano, refertano, eseguono tac, risonanze e altri accertamenti complessi abbattere le liste d’attesa resta un’utopia.

Ucraina. L’ambito della difesa è il criterio dell’utilita’ e dei rischi
Mai pensare di averne viste abbastanza. Ieri il mio beniamino Travaglio ha impegnato sé stesso e l’intera sua testata alla mobilitazione contro l’invasione ucraina della Russia. (Direte: non è possibile. Non replicherò: andate a leggere. Non dirò a nessuno di andare a leggerlo).

Mons. Bravo: “Ci vuole trasparenza e verità”
A una domenica vissuta come una “festa democratica”, ha fatto seguito una settimana di scoraggiamento e paura. È accaduto in tutto il Venezuela, ma particolarmente nei quartieri popolari un tempo feudi del chavismo, che oggi voltano le spalle al regime.

Gli errori di un trentennio nel pensiero di Salvatore Biasco
È opinione ampiamente condivisa che negli ultimi decenni il mondo occidentale sia stato guidato da un modello neoliberista, elaborato prima in alcune università americane e poi tradotto in specifici suggerimenti di politica economica.

La rotta artica e’ sempre piu’ militarizzata
In questo Sito avevamo già trattato, qualche mese fa, della “Rotta Artica” con una bella, e densa, intervista a Marzio Mian, tra i migliori esperti di livello internazionale sull’Artico.

Elogio degli alti salari, fanno emergere amare verità
C’ è un tifoso non tanto occulto dei rinnovi contrattuali in corso ed in particolare delle richieste salariali presentate dalle categorie di tutti i settori privati. E’ il Ministro all’Economia, Giancarlo Giorgetti. Dal prelievo automatico che potrà realizzare l’Agenzia delle Entrate, si aspetta un incremento che possa contribuire a coprire larga parte di quel disavanzo di circa 20 miliardi di euro del bilancio del 2025

Per non restare in un mondo in fame**
Nel film di animazione “Inside out” si racconta di come i comportamenti di una bambina (divenuta adolescente nel sequel) siano frutto di una continua “battaglia” tra sentimenti contrastanti: gioia, rabbia, tristezza, ecc. Usando lo stesso meccanismo per descrivere come reagiamo alle notizie sulla fame e la malnutrizione nel mondo, credo che i protagonisti del film sarebbero: noia, scetticismo, assuefazione, disinteresse e così via.

Cina e Russia in Myanmar, alleanza perversa che va ostacolata
Gli ultimi dati sul conflitto in Myanmar, pubblicati da ISP Myanmar, ci dicono che “nei tre anni successivi al colpo di stato del febbraio 2021 si sono verificati almeno 14.374 scontri in 233 delle 330 municipalità del Myanmar, pari al 70% del totale delle township. Su 14 Comandi Militari Regionali (RMC) sotto il Consiglio di Amministrazione Statale (SAC), dieci sono attivamente impegnati in conflitti armati ad alta intensità.

Il peso delle terre rare nel mondo post globale
Per più di due secoli, i combustibili fossili sono stati la materia prima che ha alimentato il motore termico dell’industria fordista. Le riserve di gas, petrolio e carbone hanno inoltre contribuito a disegnare in modo importante gli equilibri internazionali, basti pensare che gli stati che hanno vinto la seconda guerra mondiale sono quelli che potevano contare sulle maggiori riserve di oil.

Evasione e concordato preventivo e io pago
Il Governo è alla ricerca di soldi per la manovra autunnale, e sta concentrando la sua attenzione sul concordato preventivo biennale il cui successo appare dubbio, e su cui risulta impegnato anche il Parlamento.

125 anni, e la saga Fiat continua
La storia della Fiat è la storia di 125 anni della dinastia Agnelli e prosegue ancora con il maggiore azionista di Stellantis, sebbene faccia Elkann di cognome. D’altra parte il capitalismo automobilistico mondiale è saga famigliare dai Ford ai Toyoda, dai Peugeot ai Tata, dai Piech-Porsche ai Quandt e da fine Ottocento ai primi Novecento a Torino …

Dove l autonomia regionale è già realtà: i LEP nei servizi per il lavoro
Il 13 luglio entra in vigore la legge sull’autonomia differenziata (legge n. 86/2024). L’articolo 3 indica le materie oggi a competenza concorrente tra stato e regioni che possono essere totalmente devolute alle regioni dopo che il governo abbia individuato i livelli essenziali delle prestazioni, i Lep.

Il SSN in Lombardia. Esperienze concrete di accesso e fruizione.
1. Le problematiche relative all’accesso e alla fruizione del servizio sanitari nazionale in Lombardia erano in parte già sollevate nella rete di sportelli sociali che la CISL lombarda ha avviato in tempi recenti. In particolare la questione più rilevante (non recente ma ormai universale in tutta Italia) è stata quella dei lunghi tempi di attesa per le prestazioni. Di vario genere.

Gli errori di un trentennio
Riflettendo sull’opera di Salvatore Biasco e su una raccolta di saggi a lui dedicata si possono individuare le scelte che hanno portato l’Europa a crescere la metà degli Stati Uniti e l’Italia la metà – o anche meno – dell’Europa. Il contributo negativo della svolta nella teoria economica
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici