Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Digitalizzare il fisco per migliore la legalità e avere maggior gettito
È certo che i sistemi tributari moderni saranno sempre più “digitali” e che quindi il ricorso alle nuove tecnologie sarà

Tendenze dell’autonomia tributaria degli enti territoriali
Elemento centrale del processo di riforma dei rapporti finanziari tra i livelli di governo, iniziato negli anni ’90 e proseguito

Partita Iva: il bancomat dello Stato
C’è un grande mondo in questo momento fortemente penalizzato dalle scelte del Governo. E’ quello dei professionisti a partita Iva.

Per un fisco più equo e giusto
Negli ultimi mesi lo scenario europeo ha avuto un’evoluzione nuova e positiva. I margini di flessibilità del Fiscal Compact sono

Progetto di legge di iniziativa popolare sul fisco
Il Progetto di legge è costituito da alcune norme precettive, immediatamente applicabili, e da norme di delega, finalizzate a far

Un Presidente per riconciliare politica e cittadini
Il XII Presidente della Repubblica è stato individuato alla prima votazione utile, quella a maggioranza semplice. Parlamento e grandi elettori

Giornata della Memoria: una riflessione sulla SHOAH
27 gennaio 1945. I soldati dell’Armata Rossa sovietica liberarono il campo di concentramento tedesco di Auschwitz, ad ovest di Cracovia,

Dalla lettura di dati e indicatori s’intravede la ripresa. Forse
I dati che periodicamente l’Istat ci offre, in particolare sul versante del mercato del lavoro, ci consentono di capire qual

Recuperare i 100 miliardi di investimenti persi nella crisi
Il “Jobs act” è un passo nella giusta direzione ma non va lontano se non viene accompagnato, in parallelo, da

Parte il Jobs Act con i primi due decreti attuativi della delega
E’ significativo che il primo decreto, attuativo della delega, avente ad oggetto il contratto in materia di tutele crescenti, mirato

Jobs Act cambia i sussidi di disoccupazione
Lo schema di decreto legislativo presentato dal Governo alla Camera per il parere (non vincolante) cambia non solo il mondo

La vera valutazione dell’ impresa sociale
1. Il percorso di riordino normativo del Terzo settore, avviato in Parlamento non ha ancora superato la prima tappa della

Linee di indirizzo strategico per l’inclusione sociale
Con la strategia Europa 2020, il Consiglio Europeo ha voluto rafforzare la dimensione delle politiche economiche europee volte a favorire

Disabilità e contrattazione collettiva
Lo studio recentemente realizzato da Silvia Stefanovichj, responsabile per la CISL del settore disabilità, e pubblicato nell’e-book n. 33 di

Il legame che genera valore. La rinascita del Rione Sanità
Se Gioacchino Murat, re di Napoli, nel 1809, non avesse fatto edificare una sopraelevata ‒ lo storico Corso Napoleone ‒
- 30 Settembre 2025 - Newsletter Approfondimenti n.363 del 30/09/2025
- 9 Settembre 2025 - Newsletter Informazioni n.562 del 09/09/2025
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici