Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

La Globalizzazione nell’era di Trump. Intervista a M. Di Sisto
Vi saranno cambiamenti nella globalizzazione nell’era di Trump? Intanto mercoledì prossimo al Parlamento europeo, a Strasburgo, si discuterà del CETA

Premi e welfare aziendali nella legge di stabilita’ 2017
La legge di stabilità 2017 rilancia il tema dei premi di risultato e dei piani di welfare aziendale, in chiave

La contrattazione sociale di prossimità c’è
Una analisi e riflessione rilevante quella presentata il 9 febbraio scorso dall’Osservatorio sociale della contrattazione sociale della CISL. Si è

Come cambiano gli ambienti di lavoro
L’ADP Research Institute ha recentemente pubblicato una ricerca sui principali cambiamenti nei posti di lavoro di piccole e grandi aziende e

Discutere senza tabu’ dell Europa
La notizia non è nuovissima e forse abbastanza nota almeno nelle sue caratteristiche se non nelle sue dimensioni : la

I collaboratori sempre più isolati nella “terra di mezzo”
In riferimento all’indennità di disoccupazione DIS-COLL, l’INPS ha precisato con il messaggio n. 626 dell’8 febbraio 2017 che, ad oggi,

SOS Precariato nelle Università
A sei anni dall’entrata in vigore della legge Gelmini, il precariato nelle Università ha assunto proporzioni drammatiche. La messa ad

Tre strade per conquistare ”gli invisibili”
Più si accumulano statistiche, indagini, pubblicazioni, inchieste, cronache (spesso criminali), più aumenta il convincimento che una quantità crescente di giovani è candidata

Capacità di generare
”Papa Francesco sui giovani” – Il dialogo e tutto ciò che esso comporta ci ricorda che nessuno può limitarsi ad essere

Marginalità sociale, giovani e criminalità a Roma
Nell’ultimo biennio la «questione criminale» della Capitale è montata alle cronache nazionali e internazionali sotto l’imponente etichetta di Mafia Capitale,

Servizio civile, orizzonte aperto ai giovani
Una proposta che voglia avere successo verso i giovani deve essere coerente con le loro aspirazioni, con la loro visione

I minori ed i giovani a rischio di devianza
In questo articolo richiamiamo i contenuti di un lavoro di ricerca comparata su I minori ed i giovani a rischio

La Google generation criminale
Scriveva Riccardo Orioles nel 1983: «I bambini russi sono intelligentissimi. A dieci anni sono già campioni di scacchi. I bambini

Una professionalità per educare, una comunità che apprende.
Nella comunità che apprende si rafforza la reciprocità dei vincoli che genera responsabilità e corrispondenza nella relazione educativa, producendo circolarità

La cultura dell’auto-responsabilizzazione per orientarsi meglio
Occuparsi di orientamento formativo e professionale per i ragazzi rappresenta un’attività largamente più delicata di quanto appaia in prima battuta.
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici