Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Ai disabili non servono i genericismi legislativi
Nel Decreto Lavoro, ora alla Camera, si esplicitano, con riferimento al diritto al lavoro delle persone disabili, principi e criteri

Lo studio oggi si orienta tra famiglia, scuola e istituzioni
Lo scorso 18-19 settembre 2014, presso l’Università degli studi di Cagliari, si è svolto il Convegno Going to school today:

Francia e Italia, le pensioni vittime del Patto di stabilità
Settembre, andiamo, è tempo di varare. Ora in terra d’Europa, i nostri capi di governo si trovano alle prese con

La nuova organizzazione del ministero del lavoro
La nuova organizzazione è stata disposta con CPCM del 14/02/2014, entrato in vigore soltanto il 9 settembre u.s., al termine

Per il Servizio Civile c’è l’accesso per i cittadini stranieri
«Il divieto è discriminatorio perché “preclude al non-cittadino regolarmente soggiornante in Italia la possibilità di un pieno dispiegamento della libertà

Il licenziamento nel modello tedesco
In Germania si distingue il licenziamento tra quello per giusta causa (senza preavviso) e il licenziamento con preavviso. Il licenziamento

Io Killer mancato. Il giornalista cresciuto con i mafiosi
ll ragazzo sta per ammazzare un uomo. È’ in un vicolo di Palermo e deve vendicare suo padre. Quel ragazzo

Una posta in gioco che può fare storia
Ma cos’è in gioco attorno al totem dell’articolo 18? L’accelerazione della dialettica tra i partiti, nei partiti, tra questi, il

Il modello tedesco serve anche al sindacato
“Fare come i tedeschi“: è la parola d’ordine di tutti coloro che si interessano del mercato del lavoro. Mi sembra

Meglio il decisionismo che la deresponsabilizzazione
Nelle ultime settimane, specie in occasione della predisposizione e prime indicazioni del cosiddetto JobsAct, si è andata affermando una forte

Il sindacato provi a reinventarsi
La discussione sul jobs act e, in particolare sull’art.18 dello Statuto dei lavoratori, è molto accesa per diversi motivi: l’impostazione

Oltre le rendite di posizione associative
In un recente articolo su “ItalianiEuropei” provavo a mettere sul banco degli accusati l’ideologia dei corpi intermedi, cercando di sostenere

Renzi e Marchionne, due devianze che s’incontrano
Gli intendimenti effettivi di Matteo Renzi nei confronti della politica del lavoro sono emersi con chiarezza soltanto venerdì 26 aprile,

Tornare a pensare il futuro
Bisogna prendere atto che è finito un lungo ciclo e quindi è necessario ripensare l’azione del sindacato. La vecchia fase

Un sindacalismo monumentalizzato
Dice Renzi che i sindacati hanno pensato solo alle battaglie ideologiche, non alle persone. Cosa ne pensa? “Forse è un
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici