Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Intelligenza Artificiale. La sfida che il sindacato non ha ancora assunto
Da qualche anno l’Intelligenza Artificiale si sta diffondendo nei vari ambiti della vita personale e sociale determinando diversi cambiamenti.

L’ AI ”generativa” in soccorso della democrazia?
L’IA “generativa”, (cioè neurale, stratificata, convolutiva e tras-formata) infatti accrocca chiacchiere formalmente assennate, per iscritto e all’occorrenza in voce, estraendole da un file di frasi fatte.

È arrivato il momento di tassare i robot
È già il momento di tassare l’intelligenza artificiale? No, ma è il momento di cominciare a parlarne. Ne è convinta Marietje Schaake, direttrice politiche internazionale al Cyber Policy Center dell’università di Stanford, consigliera speciale della Commissione europea ed ex eurodeputata.

L’Industrial Act che serve all’Europa (e all’Italia)
L’industria è la miglior difesa per crescita e benessere. La lezione della Storia, che la pandemia ci ha ricordato, è stata imparata bene in Cina e negli Stati Uniti, ma sembra essere dimenticata in Europa.

La cura della salute nella ricerca Svimez e le prospettive in campo
Va a merito della Svimez aver acceso un faro (con il record di durata di 24h) su un tema che è al centro delle preoccupazioni delle famiglie italiane: la sanità pubblica.

Autonomia e Premierato, ovvero Riforme e Miraggi
Un Partito che voglia definirsi “Cristianamente Ispirato”, deve partire da quanto comandato nelle Scritture: “Dite sì, quando è sì; il resto è del Maligno”.

La strategia dei ribelli Houthi. Intervista ad Andrea Molle*
I Ribelli Houthi continuano a colpire mercantili occidentali che transitano nel Mar Rosso, creando gravissimi danni all’economia. Sappiamo che agiscono, per procura, “manovrati” dall’Iran.

Non solo desiderare un lavoro che non uccide
Troppe morti sul lavoro. Il tempo passa, l’indignazione cresce, le contromisure languono. Se nelle dichiarazioni e nei comunicati che commentano vicende come quelle di Firenze, risuonano sempre le stesse richieste, vuol dire che i conti politici, sociali e umani non tornano.

”Educhiamo le nuove generazioni al valore del lavoro”
Abbiamo intervistato il criminologo Vincenzo Musacchio il quale ha rimarcato quanto sia importante avere la forza e il coraggio di invertire l’attuale tendenza negativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Lo stop al subappalto a cascata e’ la battaglia decisiva
I drammatici morti di Firenze sono lo specchio più autentico e brutale di quello che avviene in tantissimi cantieri privati e, per fortuna con meno morti ma certo non meno infortuni, negli appalti privati in generale.

Sicurezza nei cantieri, 10 proposte
1 – Scorporo dal ribasso d’asta dei costi della sicurezza e del lavoro anche nei lavori privati, ad alta intensità di manodopera, per fornire da subito garanzie di qualità e di trasparenza nell’offerta con controllo sulle offerte anormalmente basse.

Ricordarsi che la persona viene prima del profitto
La scorsa settimana a Firenze si è consumata l’ennesima tragedia su un luogo di lavoro dove cinque lavoratori sono morti ed altri tre sono stati ricoverati in ospedale, per il crollo di una trave nel cantiere mentre veniva costruito un centro commerciale.

Non c’è ancora volonta’ di applicare le leggi esistenti
La tragedia avvenuta a Firenze, il 16 febbraio, nel cantiere per la costruzione di un supermercato segnala, ancora una volta, un dato di fatto.

Con gli occhi di chi cerca di alleviare il dolore
Dall’osservatorio dell’Inas Cisl, non vediamo il problema degli infortuni sul lavoro come un fenomeno da mettere sotto la lente di ingrandimento delle emozioni; lo guardiamo con gli occhi di chi lo affronta tutti i giorni attraverso il rapporto diretto con le persone.

Le vittime del lavoro dimenticate
Non solo i lavoratori vittime di infortuni mortali ma anche quelli che muoiono a causa di tumori e malattie professionali hanno diritto di maggiori misure di prevenzione e di tutela della loro salute.
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
- 30 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.355 del 30/04/2025
- 9 Aprile 2025 - Newsletter Approfondimenti n.354 del 09/04/2025
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici