Newsletter

Legge di bilancio cercasi

Il CdM ha approvato formalmente, assieme al DPB, il DDL bilancio il 16 ottobre scorso, ma solo nella serata del 30 ottobre il testo è arrivato al Senato. Si è assistito nei giorni passati dal 16 ottobre a un nuovo episodio della destrutturazione della parte seconda della nostra Costituzione

Leggi l'articolo »

Non è più’ tempo di FlatTax

E’ tempo di ripensare l’approccio con i conti pubblici italiani. Non ce spazio per una riduzione della pressione fiscale, viste le esigenze di spesa pubblica e la necessità di ripercorrere un sentiero di riduzione del debito pubblico.

Leggi l'articolo »

Ci tocca vivere un’epoca tragica

Signor Presidente, signora Presidente del Consiglio, grazie per la sua relazione. Lo dico sinceramente. Abbiamo molto apprezzato dai banchi dell’opposizione le sue parole chiare sull’Europa, sulla guerra, sul conflitto, sul posizionamento strategico dell’Italia nell’epoca così complicata che ci tocca vivere.

Leggi l'articolo »

Ancora sul salario minimo

La approvazione della direttiva europea sul salario minimo adeguato del 19 ottobre 2022, doveva servire a superare l’impasse e le divisioni, che hanno impedito finora la introduzione di questo istituto,presente nella maggioranza degli stati membri, anche nel nostro paese.

Leggi l'articolo »

Verso un conflitto istituzionale 

Il 12 ottobre l’assemblea del Cnel ha approvato il documento contrario all’introduzione del salario minimo per legge, affermando in sostanza che a questo scopo è sufficiente la contrattazione collettiva e bocciando un emendamento che tendeva alla sua sperimentazione in alcuni settori. 

Leggi l'articolo »

Nove euro e l’ingenuità dell’opposizione

Nei prossimi giorni la questione del salario minimo dovrebbe tornare all’ordine del giorno nei rapporti tra maggioranza e opposizione. Dopo la pausa parlamentare, imposta dalla maggioranza con un emendamento al Ddl dell’opposizione, il governo dovrebbe proporre una risposta sul tema, come promesso. 

Leggi l'articolo »

Una soluzione per non spiazzare la contrattazione

Ma serve  o non serve il salario minimo legale?  Dico subito che a mio avviso serve e tutti i dati spingono in questa direzione.

Come sappiamo , ormai da qualche mese , questo è uno degli interrogativi del dibattito politico , che nella sua semplificazione, impedisce di leggere tutti i risvolti di questo tema.

Leggi l'articolo »

Cosa prevede la proposta di legge delle opposizioni

Il salario minimo torna in Parlamento, con le opposizioni alla Camera pronte a riprendere il discorso interrotto in estate, quando la maggioranza aveva sospeso tutto. La proposta di legge unitaria per un salario minimo legale a 9 euro l’ora, infatti, era stata depositata a inizio luglio, con le firme di Movimento 5 stelle, Pd, Alleanza Verdi-Sinistra, +Europa e Azione.

Leggi l'articolo »
Cerca
Iscriviti alla newsletter

E ricevi gli aggiornamenti periodici

Iscriviti alla newsletter di nuovi lavori

E ricevi gli aggiornamenti periodici