Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Ma cos’è la precarietà nel 2023?
La Segretaria del PD, Elly Schlein ripete continuamente che nelle priorità del partito che guida, c’è la lotta alla precarietà. Lo ha ribadito anche nella relazione e nella conclusione del Direzione nazionale del 19 giugno scorso.

Cultura, studio e lavoro
Stiamo ancora rileggendo scritti e opere di Don Milani quando ci piombano addosso e contemporaneamente le notizie sul lutto nazionale di più giorni per Berlusconi (è dalla morte di Cavour che non si era proclamato per un ex capo di Governo) e sulle normative per l’intelligenza artificiale.

La parabola dell’ateo che credeva solo nel suo io
Insegna l’antico proverbio: “De mort tuis nihil nisi bonum”, vale a dire: “Di chi è appena morto, o si tace o si parla bene”.

La destra all’attacco della cultura
La destra è alla ricerca di una legittimità culturale. Non le basta il bottino degli apparati occupati in queste settimane, ultimo il palazzo della Rai di viale Mazzini.

La crisi della politica e il centro che manca
La recente evoluzione del sistema politico italiano, contrassegnata dall’andata al potere della destra di Giorgia Meloni, sta producendo una profonda trasformazione della politica, verso approdi ancora non completamente definiti, ma che suscitano profonda preoccupazione.

La memoria (dimenticata) di Giovanni Avonto
I sindacalisti sono la memoria storica del sindacato. Serve ricordarli come si è fatto con Giovanni Avonto, a tre anni dalla sua scomparsa, con la Fondazione Nocentini.

Partecipazione è benessere aziendale
Da decenni la letteratura economica e nelle scienze sociall (da Stiglitz con I salari di efficienza, ad Akerlof con i modelli gift exchange fino a Deci e Ryan con la teoria delle motivazioni intrinseche) sottolinea l’importanza del clima aziendale ai fini di qualità della vita dei dipendenti e performance d’impresa.

Caffè, l’economia come impegno civile
Il fatto che a 35 anni dalla sua scomparsa si continui a parlare di Federico Caffè testimonia in maniera evidente la capacità di suggestione che la sua visione dell’economia ha ancora soprattutto presso un pubblico di non addetti ai lavori.

La tv del “pasto fisso”*
Funebre o al merito che sia, Fazio è esposto, che lo paventi o meno, all’”effetto monumento”, come è successo con la dipartita di Costanzo e come accadrebbe se Vespa in un sussulto di vitalità si traferisse a Tahiti armi e bagagli. Tutto perché a questi affetti esagerati ci abitua la tv del “pasto fisso”.

Musacchio: “A Montreal si ridefiniscono gli equilibri delle mafie italiane”
Da qualche anno ormai è in corso una guerra di mafia in Canada tra le cosche di origini italiane. Proviamo a far luce su questi aspetti con Vincenzo Musacchio, criminologo e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al RIACS di Newark.

Studio e lavoro, un binomio sponsorizzato da un ”giusto”
Normalmente i sacerdoti di campagna o di periferia vengono ricordati poco dai loro superiori di Chiesa o dai cultori delle letture erudite, ma sono ricordati molto dalla gente comune, credenti e non credenti. Don Lorenzo Milani è tra questi ultimi, nonostante siano passati 100 anni dalla sua nascita e 43 dalla sua morte.

La scuola come luogo di promozione e non di selezione sociale
Rivolgo un saluto a tutti i presenti, che vorrei poter salutare singolarmente, come posso fare con il Presidente della Conferenza Episcopale, Cardinale Zuppi, con il Cardinal Betori, con il Presidente della Regione, con il Sindaco, ringraziandolo per le parole iniziali di ricordo di quanto avvenuto in Romagna nei giorni scorsi, e per il ricordo del regalo che quei territori hanno fatto alla cultura e all’arte con Giotto e il Beato Angelico.

Restituirlo alla verità del suo magistero e della sua persona
Signor Presidente della Repubblica, Eminenze Autorità, cari allievi di don Milani, cari giovani, care tutte e tutti.
Il 27 maggio 1923 nasceva a Firenze Lorenzo Milani. Ma noi siamo qui e non a Firenze, perché Barbiana, dove viene esiliato a 31 anni, diventa subito il luogo del suo riscatto e della sua salvezza.

Scelse di imparare, diventando maestro, dalla parte di poveri
Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettere a una professoressa” e pensare che è scritto anche per noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani. Non è eccesso, ma intelligente amore evangelico e umano. Don Milani non può essere ridotto a politically correct, esortazione o facile denuncia.

Interrogarci sulle domande poste dalla Scuola di Barbiana
Ricordare Don Milani a cento anni dalla sua nascita è un’opportunità di riflessione e approfondimento straordinaria, che consente di guardare all’attualità del messaggio di questa figura così anticonformista, carismatica, sensibile.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici