Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

L’ AI non è nemica, imparare a convivere*
«Un manifesto sull’intelligenza artificiale dovrebbe comprendere le stesse parole d’ordine che riguardano ogni oggetto: il fine non giustifica i mezzi.

Asimov e le tre leggi della robotica
Le tre leggi della robotica (e la legge zero) di Asimov Pubblicate per la prima volta nel 1942 nel racconto

Il mercato del lavoro naviga tra incertezze e potenzialita’
Nella generale incertezza che domina la scena politica interna e internazionale, il mercato del lavoro italiano è in subbuglio. Cresce

Trent’anni
Comincio con un ricordo, che rivivo come la scena di un film. Giovanni e Francesca Falcone sono seduti con altri

Pensieri nella Giornata mondiale della Biodiversita’
Domenica 22 maggio si è celebrata la giornata mondiale della biodiversità. Se diversità è ricchezza, ci stiamo avviando a passo

Congresso Cisl, il sentiero impervio del sindacato
Il Congresso confederale della Cisl, concluso ieri con la conferma del segretario generale Luigi Sbarra, ha offerto un quadro realistico

L’abbaglio della riforma spagnola
In Spagna la riforma del lavoro consiste nel chiamare pere le mele, continuando a mangiare le mele. Al di là

Contraddizioni occupazionali: il caso dei neolaureati
Durante un consiglio di facoltà appare all’improvviso un angelo che dice al preside del dipartimento di filosofia: “Ti concederò uno

Per fortuna ritornano i turisti
Per il turismo italiano il periodo pasquale e il successivo ponte del 25 aprile segnano una visibile svolta rispetto ai

L’inflazione nel III secolo D.C., spiega anche la nostra
Uno dei più gravi problemi dell’Impero nel III secolo d.C. fu l’inflazione. Ci fu dalla metà del III secolo un

Lula, speranza del popolo brasiliano
La rivista Time ha pubblicato, nei giorni scorsi, un’ampia e approfondita intervista a Lula. Lo scalpore sollevato qui in Brasile,

La guerra del pane. Intervista a Padre Boscaini
Quali sono le pesanti ricadute per l’Africa della guerra in Ucraina? Ne parliamo, in questa intervista, con Padre Elio BOSCAINI,

Il migliore aiuto all’Ucraina e alla pace è federare l’Europa
Una prospettiva si va delineando con chiarezza: con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Putin, si è aperto drammaticamente

Da Londra a Kyiv passando per Bruxelles.
“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi proporzionali ai pericoli che la minacciano”. Queste parole

Abbandonare l’unanimità per fare ripartire l’Europa
L’Unione Europea ha reagito in modo rapido e unitario nell’aiutare l’Ucraina a resistere contro l’invasione russa. L’emergenza è stata affrontata
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici