Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Il governo Meloni e l’Europa, cambiamento radicale di linea
L’avvicinarsi delle elezioni europee ripropone inevitabilmente il problema del futuro dell’Unione Europea e delle scelte successive per accelerare il processo di completamento del progetto.

Non è più tempo di flat tax
Non c’è spazio per una riduzione della pressione fiscale, viste le esigenze di spesa pubblica e la necessità di ripercorrere un sentiero di riduzione del debito pubblico.

Cardinale Ravasi: “All’IA di Musk impianterei l’umanesimo”
“Ho cominciato a farmi dare i testi delle canzoni alla ricerca di qualche elemento non solo spirituale ma anche umanistico, e devo dire che da quello che ho visto sono testi modesti…

Dalle Big Tech giganti ai Cento Fiori?
Il semaforo, il forno a microonde, il pilota automatico che guida l’allunaggio non scelgono il da farsi, ma lo eseguono e nessuno mai li ritenne intelligenti in senso umano.

I tormenti del Green Deal europeo
Il cambiamento climatico è un rischio per tutti i settori economici: secondo la BCE avrebbe nel 2019 già concorso a ridurre il PIL di un punto percentuale. Il danno maggiore grava sul settore agricolo

Inseguendo il passato
Passeggiava stanco fra gli ulivi. Incurvato in maniera innaturale. Al tramonto della giornata, con il sole che scompariva dietro la montagna, la figura del vecchio sembrava svanire lentamente nel gioco di luci e di ombre, a simboleggiare il tramonto della sua vita.

Pensioni sempre da capo, ripeschiamo le proposte giuste
Con le proposte del governo viene eliminata una delle condizioni previste dalla riforma Dini del 1995 per il diritto ad accedere alla pensione contributiva: che il suo importo fosse almeno 1,2 volte quello dell’assegno sociale. Questo parametro ha subito, nel tempo, diverse variazioni.

“La crisi dell’auto ha radici internazionali. Elkann non può tradire l’Italia”
Com’è noto, Carlos Tavares ha rilasciato alcune dichiarazioni – in particolare in un’intervista a Bloomberg – che stanno facendo molto discutere. L’amministratore delegato di Stellantis sostiene che l’assenza di sussidi per l’acquisto di veicoli elettrici mette a rischio gli impianti in Italia.

Non ci sono alibi per chi deve guidare il cambiamento
A Dubai, i negazionisti sono stati messi a tacere, ma non sconfitti. Uno di essi, Trump certamente non si darà per vinto. Eppure. sono sempre stati una minoranza, per lo più silenziosa ma sicuramente influente e spesso potente.

Costruiamo la transizione
COP 28 ha raggiunto un risultato importante: ha fissato la data, il 2050; una data credibile concordata tra tutti, compresi i Paesi produttori di gas e petrolio e grandi consumatori che dotano i loro stadi di aria condizionata.

Il chiaro-scuro della COP 28
Per la prima volta una COP, la Conferenza delle Parti n. 28 tenutasi a Dubai nel cuore degli Emirati Arabi che vivono di estrazione petrolifera, segna il passo per la transizione da tutti i combustibili fossili e l’immediata operatività del Fondo per le Perdite e i Danni (Loss and damage).

Luci ed ombre sui cambiamenti climatici
La ventottesima Conferenza delle Parti (COP28) sui cambiamenti climatici, tenutasi a Dubai, ha segnato un momento cruciale nella storia degli sforzi globali per affrontare la minaccia del riscaldamento globale.

I paesaggi e le città: qualità, connessioni, evoluzioni
La COP 28 è stata la prima Conferenza ad essere ospitata da un Paese “ricco di petrolio”; pur nelle tante controversie è riuscita ad includere la parola “combustibili fossili” in un accordo sul clima, raggiungendo un risultato importante

L’assetto urbano tra mutazione e conoscenza
L’impatto delle città sui cambiamenti climatici, oltre ad essere aumentato nel corso del tempo, ha subito un processo di accelerazione negli ultimi 40 anni: i numeri ci dicono che nel 2050, secondo le stime ONU, è previsto che circa il 70% della popolazione vivrà in città.

La lotta alla crisi climatica: la soluzione è anche nelle foreste
Il cambiamento climatico e la nostra consapevolezza che sia qualcosa di reale sono con noi ormai da diverso tempo. Il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) è stato fondato nel 1988, la Conferenza di Rio che ha dato vita alla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici è del 1992.
- 25 Marzo 2025 - Newsletter Informazioni n.352 del 25 marzo 2025
- 11 Marzo 2025 - Newsletter Approfondimenti n.351 del 11/03/2025
- 18 Febbraio 2025 - Newsletter Informazioni n.350 del 18 febbraio 2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 4 Febbraio 2025 - Newsletter Approfondimenti n. 349 del 04/02/2025
- 21 Gennaio 2025 - Newsletter Informazioni n.348 del 21/01/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici