Home > NewsletterNL > Tutti gli articoli

Una popolazione sempre piu’ vecchia, non e’ una disgrazia
Quando noi italiani siamo in giro per il mondo in Paesi sottosviluppati, siamo sempre colpiti dal fatto che le popolazioni locali mediamente sono molto più giovani della nostra nazionale.
Infatti, i bambini sono molto più numerosi tra i poveri che tra i ricchi.

Un cammino per la pace
Don Tonino Bello disse che il viaggio più lungo è quello che ci conduce alla casa del nostro vicino, quello della pace in terra santa è lungo migliaia di anni.

L’albero vivo spacca la roccia
Il libro racconta il processo di crescita individuale, culturale e nella scala sociale di Ambrogio Brenna, segretario nazionale della Fim-Cisl dal 1986 al 2000, dovuto alla sua militanza nel sindacato.

La tenerezza di Dio – Abba’ e di Gesu’
Leonardo Boff, tra i più importanti teologi viventi, è una delle maggiori coscienze critiche della nostra difficile contemporaneità. Uno dei grandi padri della teologia della liberazione latino-americana.

Siamo a un bivio decisivo, bisogna pensare e agire in grande
Il 1° giugno scorso, Giorgia Meloni ha tenuto un comizio a Piazza del Popolo a Roma, in chiusura della campagna elettorale per le elezioni europee, ponendo sé stessa in gioco.

Le istituzioni tra IO e NOI
Rispondo volentieri alla sollecitazione di Raffaele Morese, cercando di declinarle in termini istituzionali rispetto ai due punti irrisolti della transizione italiana, quello del tipo di Stato, cioè del rapporto centro-periferia, e quello della forma di governo.

Bisogna recuperare il senso pieno della politica
Siamo ormai nel terzo millennio. Dobbiamo rapidamente rimettere ordine sul piano dei valori sociali e politici. Parlare di ”io” e di “noi” senza allargare l’orizzonte del loro impegno rischia di essere un esercizio tardivo, addirittura sterile.

Rispetto al passato, per le grandi sfide c’è poco tempo a disposizione
L’IO e il NOI sono nella nostra storia due identità che si definiscono a vicenda l’una con l’altra, ma che stanno sempre in un equilibrio reciproco instabile e mutevole.

Quando le elezioni servono a capire dove stanno i problemi
Al di là della campagna elettorale, condotta in ogni paese -come sempre- solo sui temi di politica interna, non c’è dubbio che nella storia delle elezioni europee, a partire dal 1979 ad oggi, mai come in questo 2024 esse hanno avuto tanta risonanza, prima del voto, come pure tanta attenzione alle conseguenze politiche, dopo il voto.

Ieri e Oggi, la partecipazione alle votazioni
Se leggiamo il numero dei partecipanti al voto dal dopoguerra ad oggi, constatiamo che negli anni cinquanta la percentuale dei votanti era altissima. Scorrendo ricordi personali e cronache, ci ricordiamo di segretari di sezione, parroci e rappresentanti di lista che avevano mappe ed elenchi con i quali mandavano a sollecitare chi ancora non era andato a votare.

Singolare e plurale nel mondo della ricerca
C’è un mondo, quello della ricerca, in cui i tanti IO e i tanti NOI che vi lavorano sono sinergici e, pur lavorando separatamente, sono in continuità conoscitiva/temporale, come anelli di un’infinita catena.

Il riformismo nella sanità si chiama prevenzione
Nel settore della salute gli IO e i NOI sono tanti, con aspetti diversi e spesso in conflitto anche al loro interno. C’è l’IO del primario con équipes anelanti di lavorare con e per LUI in strutture lussuose

Città dell’uomo e Città delle macchine
Le città hanno avuto innumerevoli cambiamenti ed altri ce ne saranno. Dobbiamo poter immaginare di incidere su questi cambiamenti, incidendo sui processi che li generano.

Ricondurre a unità il sistema fiscale italiano
Ricondurre a unità il sistema fiscale italiano, che a cinquant’anni dalla riforma Cosciani/Visentini si presenta oggi come un sistema “ad personam”, appare un’impresa sommamente difficile sotto vari aspetti, economici, politici e sociali.

Tutti a votare per l’ ”Europa federale”, non l’ ”Eur(operetta)”
I firmatari di questo appello, alla vigilia del voto europeo, ribadiscono l’importanza della posta in gioco. C’è chi, come noi, la vuole federale, i cui organi decidano a maggioranza, autorevole nello scenario internazionale, organizzatrice di maggiore coesione economica e sociale tra i popoli coinvolti, oltre che promotrice di pace nel nostro continente e nel mondo.
- 29 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.561 del 29/7/2025
- 15 Luglio 2025 - Newsletter Approfondimenti n.360 del 15/07/2025
- 1 Luglio 2025 - Newsletter Informazioni n.579 del 1/7/2025
- 18 Giugno 2025 - Newsletter Approfondimenti n.358 del 18/06/2025
- 28 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.357 del 28/05/2025
- 14 Maggio 2025 - Newsletter Informazioni n.356 del 14/05/2025
Iscriviti alla newsletter
E ricevi gli aggiornamenti periodici